In occasione dell'Advanced Clean Transportation, la fiera del trasporto sostenibile in corso in questi giorni al Convention Center di Long Beach, California, Hyundai ha annunciato i suoi progetti per espandere la diffusione dei suoi camion elettrici a idrogeno Xcient, attualmente in fase di collaudo

Il produttore coreano ha condiviso obiettivi e risultati del progetto condividerà i progressi del progetto NorCAL ZERO, che prevede una flotta di 30 trattori stradali 6x4 classe 8 da mettere in servizio dal 2023 su tratte connesse al porto commerciale di Oakland.

L'idrogeno? dietro l'angolo

Nel corso della prima giornata di conferenze, Hyundai ha preso parte anche al workshop intitolato "I veicoli a celle a combustibile a idrogeno sono dietro l'angolo" in cui i relatori hanno illustrato sfide e prospettive del mercato dei veicoli elettrici alimentati da celle di combustibile a idrogeno, nonché delle politiche e dei piani aziendali.

Mark Freymueller, Senior Vice President e Head of Commercial Vehicle Business Innovation di Hyundai Motor Company, ha parlato nel dettaglio delle soluzioni di mobilità sostenibile e dei business-case dell'azienda alla base della decisione di puntare sul mercato statunitense.

“Il nostro obiettivo finale è combattere il cambiamento climatico e costruire un futuro sostenibile. Stiamo esaurendo il tempo per limitare il riscaldamento globale e riteniamo che non ci sia modo di aggirare l'idrogeno per realizzare la transizione energetica verso le rinnovabili. Tra l'altro questo offre già oggi una soluzione pratica e praticabile per decarbonizzare il settore dei veicoli commerciali pesanti fornendo un'eccellente autonomia di guida, carichi utili e tempi di rifornimento adeguati".

Hyundai Xcient, al sperimentazione negli USA

La risposta ideale

Le dichiarazioni del manager riflettono l'orientamento della Casa, che sottolinea i benefici delle fuel cell come soluzione a energia pulita per i veicoli commerciali che richiedono un'elevata quantità di energia grazie alla praticità nella produzione, trasporto, distribuzione e stoccaggio.

L'idrogeno consente di immagazzinare energia ad alta densità e produrre energia elettrica adatta per l'impiego a lungo raggio e con carichi pesanti, dunque richiedono meno infrastrutture di quelli esclusivamente elettrici che necessitano di rifornimenti più frequenti con ricariche ad alta potenza.

Pneumatici Hankook su Hyundai Xcient Fuel Cell

Per dimostrarlo e verificarne gli effetti, Hyundai ha allestito nel 2020 e sta alimentando una flotta di camion Xcient Fuel Cell operante in Svizzera che ad oggi ha raggiunto, secondo la Casa, un'autonomia complessiva di 3,5 milioni di km.

Il passaggio successivo è sfruttare l'impegno del governo degli Stati Uniti nel favorire l'ampliamento del mercato dell'idrogeno e l'ingresso di nuovi attori che aiuti questa industria a svilupparsi riducendo progressivamente i costi. Hyundai ritiene che non soltanto il  cambiamento climatico, ma anche le problematiche in corso nella catena di approvvigionamento dell'industria possano accelerare la transizione verso fonti di energia pulita.

Gallery: Foto - Hyundai XCient Fuel Cell