Le zone polari o pre-polari son oda sempre un eccellente banco di prova per saggiare i limiti di uomini e mezzi e sempre più spesso anche i veicoli elettrici vengono provati in climi estremi per verificare resistenza ed efficienza dei componenti alle basse temperature e mettere a punto i sistemi di gestione energetica e termica.
Appare quindi piuttosto normale che quegli stessi mezzi si dimostrino poi idonei a operare regolarmente a quelle latitudini, come dimostra il servizio postale norvegese, che sta impiegando mezzi a batteria anche nelle regioni più settentrionali, riuscendo così a garantire il massimo rispetto dell'ambiente. Tra questi, ora c'è anche uno Scania da 19 tonnellate.
Solo elettrici per le Svalbard
Il camion Scania a due assi fa parte della flotta totalmente elettrica che serve il comune di Longyearbyen, nella zona delle Svalbard, una delle regioni della Norvegia più a nord e in assoluto una delle aree abitate più vicine al polo, dove Posten Norge assicura il servizio di distribuzione di posta, pacchi e merci totalmente a zero emissioni.
Tone Wille, ceo di Posten Norge, ha sottolineato l'importanza e il buon riscontro di questo progresso:
"Molti degli sforzi a favore dell'ambiente si fanno per trovare il modo di superare i limiti e le barriere tecnologiche. Posten Norge ha iniziato a utilizzare un camion elettrico nella zona più settentrionale del mondo, a 78 gradi di latitudine, per le sue operazioni regolari, con soddisfazione degli operatori stessi e dei clienti. Spero che questo sia di ispirazione per gli altri", afferma Tone Wille, CEO di Posten Norge.

Prova superata
L'azienda ha testato il camion elettrico di Scania in condizioni artiche alle Svalbard per un mese. Il veicolo ha superato il test e si è unito agli altri furgoni elettrici di Posten Norge, assicurando che le operazioni logistiche a Longyearbyen siano il più sostenibili possibile. All'inizio del 2022, il 37% dei veicoli di Posten Norge risultava già alimentato da fonti di energia rinnovabile.
Oltre alla flotta dei modelli elettrici, Scania è al lavoro per poter offrire quanto prima soluzioni a lunga percorrenza che sfruttino l'idrogeno.