Il Volkswagen Caddy di nuova generazione è in vendita in Europa da novembre 2020 e al momento del lancio è diventato il primo veicolo commerciale leggero di Wolfsburg basato sulla piattaforma ultraflessibile e multienergetica MQB.
Attualmente la sua gamma è limitata a 4 semplici motori a combustione interna, ma ora sembra che sia in arrivo a breve anche una proposta ibrida plug-in. Almeno questo suggeriscono le foto dei reporter che hanno sorpreso nuovi prototipi in prova.
Poche differenze
A giudicare dalle immagini, che ritraggono versioni sia in configurazione standard sia a passo lungo, il Caddy PHEV (o eHybrid, immaginando che conservi la sigla commerciale già utilizzata) non sembra diverso dalle varianti già in commercio a parte, ovviamente, la presenza dello sportello per la presa di ricarica sul parafango anteriore sinistro.

Quello nelle immagini risalta un po' troppo e probabilmente è provvisorio, mentre è lecito aspettarsi che quello di serie sia perfettamente integrato nel pannello laterale. C'è anche un cavo aggiuntivo fissato al portellone posteriore, anche se questo potrebbe non essere un elemento legato al nuovo propulsore elettrificato ma semplicemente a qualche strumento di misurazione dati.


Ibrido nuovo?
Durante le prime fasi di sviluppo, si ipotizzava che il Caddy avrebbe ricevuto lo stesso gruppo propulsore della Golf PHEV, con il "vecchio" motore turbobenzina TSI da 1,4 litri accoppiato a un motore elettrico. Tuttavia, le voci più recenti suggeriscono che Volkswagen sia al lavoro su un'evoluzione di questo sistema basata sul più recente e potente 1.5 TSI.
Nulla è confermato a questo punto, ma si ritiene che questo complesso abbia il motore elettrico posizionato tra il motore e la trasmissione, probabilmente una DSG a doppia frizione e 6 marce, mentre il pacco batteria agli ioni di litio immagazzinerà energia per un massimo 50-60 km di autonomia puramente elettrica.
Come mostrano questi scatti, Volkswagen non si preoccupa troppo di mimetizzare il Caddy eHybrid, il che potrebbe significare due cose, ossia che la Casa non ha in programma aggiornamenti estetici e che lo sviluppo è vicino al completamento. Se queste deduzioni sono corrette, possiamo aspettarci un debutto ufficiale entro la fine dell'anno, con il MY 2023, e vendite al via non più tardi del primo trimestre del prossimo anno.
Fonte: CarPix