La divisione Buses, dedicata al settore trasporto persone, del colosso Daimler Truck ha recentemente presentato la nuova generazione del telaio per autobus Mercedes-Benz OC 500, destinato all'allestimento per servizi urbani ed extraurbani.
La nuova base è stata evoluta con l'obiettivo di ottimizzare i sistemi di assistenza alla guida, l’efficienza energetica e la tecnologia a bordo. Disponibile nelle varianti OC 500 RF (Raised Floor) a 2 o 3 assi e OC 500 LE (Low Entry) a 2 assi in abbinamento a diversi propulsori e trasmissioni, il nuovo telaio verrà presentato ufficialmente al pubblico durante il Salone FIAA di Madrid che si terrà dal 18 al 21 ottobre.
Sistemi di sicurezza al top
Le novità dei telai Mercedes-Benz OC 500 si concentrano sull'architettura elettronica che sta alla base del funzionamento dei più importanti e innovativi sistemi di assistenza alla guida, appositamente perfezionati, e delle funzioni di sicurezza
A questi sistemi si aggiungono il freno di stazionamento attivabile mediante il tasto P posizionato sul cruscotto, tramite leva o spegnendo il veicolo e la funzione di stop temporaneo. Quando il veicolo è fermo, premendo il pedale del freno più energicamente, si attiva un sistema che supporta il conducente nelle partenze in salita.
Tra gli ADAS troviamo l’Active Brake Assist di quinta generazione che, grazie al lavoro congiunto di telecamere e radar, è in grado di arrestare completamente il veicolo in presenza di ostacoli, il cruise control adattivo e il sistema opzionale SideGuard Assist che monitora gli angoli ciechi laterali e protegge i pedoni e ciclisti nelle fasi di manovra e svolta.
Consumi ed emissioni ridotti
Uno degli aspetti su cui si è concentrato lo sviluppo meccanico è l’efficienza energetica complessiva. Per ridurre il consumo di carburante e, di conseguenza, le emissioni di CO2, i nuovi bus Mercedes-Benz potranno contare sul Predictive Powertrain Control, un sistema che sfrutta il lavoro combinato tra cruise control adattivo, trasmissione automatica e posizionamento satellitare.
In questo modo, il bus è in grado di evitare inutili frenate, accelerazioni o cambi di marcia durante i tortuosi percorsi fuori città e di aiutare così il conducente a ottenere uno stile di guida più efficace, con meno usura e un più basso consumo di carburante.
Servizi e funzioni dedicate
I telai di nuova generazione sono dotati di serie del box telematico “Bus Data Center” che mette a disposizione dell’autista e del gestore della flotta tutti i servizi digitali legati al mondo Omniplus ON di Daimler Buses.
I tecnici tedeschi hanno anche apportato delle modifiche all'interfaccia tra telaio e carrozzeria sulla base del sistema di trasmissione dati CAN bus che consente funzioni e notifiche aggiuntive. Tra queste spiccano le informazioni dettagliate sugli sportelli aperti nel quadro strumenti e il blocco della partenza quando anche una sola porta non è chiusa.