Come promesso, da oggi 1° aprile l'Italia esce ufficialmente dallo stato di emergenza Covid e per la prima volta dopo 2 anni si abbandonano alcune delle restrizioni più pesanti che hanno caratterizzato questa fase. 

Il Ministero per le Infrastrutture e la Mobilità Sostenibili ha infatti varato, in accordo con quello della salute, un nuovo decreto attuativo che fissa le nuove regole per il trasporto pubblico, alleggerendo gli obblighi ma soltanto un po'

Cosa cambia dal 1° aprile

In sostanza, la novità principale è la fine dell'obbligo di Green Pass per accedere ai mezzi di trasporto pubblico locale, ossia agli autobus, alle metropolitane e alle funivie e cabinovie, dove rimane però l'obbligo di indossare mascherine tipo FFP2. Lo steso vale anche per quelle rotte marittime, come i traghetti sullo Stretto di Messina o da/per le Tremiti, che sono assimilati al trasporto locale.

Rimane invece l'obbligo di Green Pass per treni, aerei e navi, anche se sono ammessi parimenti quello rafforzato o Super Green Pass, ottenuto da vaccinazione (3 dosi) o guarigione, e quello base ottenuto da tampone antigenico o molecolare fino a 48 ore prima del viaggio.

Misure strutturali

Per stazioni, porti, aeroporti, rimane l'obbligo di far osservare, comunicandole chiaramente all'utenza, le regole per evitare assembramenti, e di provvedere alla sanificazione periodica, all'installazione dove possibile di biglietterie automatiche che vanno a loro volta e sanificate frequentemente, e distributori di disinfettante per le mani.

Per tutti i mezzi resta inoltre l'obbligo di assicurare ventilazione e ricambio d'aria e, anche qui, provvedere a frequente pulizia e sanificazione.

Le nuove regole in sintesi

  • Autobus, metropolitane, funivie: si accede senza green pass ma con la mascherina FFP2, resta l'obbligo di sanificazione
  • Treni, aerei, navi: resta l'obbligo di green pass, ma va bene sia rafforzato (ciclo vaccinale completo con 3 dosi o guarigione) sia base (tampone negativo nelle 48 ore precedenti), e della mascherina FFP2. Obbligo di sanificazione
  • Stazioni e aeroporti: obbligo di fornire ai cittadini comunicazioni sulle corrette regole di comportamento e igieniche, anche attraverso pannelli a informazione mobile, e mantenere punti vendita di mascherine FFP2 nelle stazioni e nelle biglietterie, sanificare e igienizzare almeno una volta al giorno i locali e i mezzi di trasporto. Adottare interventi organizzativi e di contingentamento per evitare affollamenti nelle operazioni aeroportuali, di imbarco e sbarco e nel ritiro bagagli. Obbligo di Green Pass base per accedere agli aeroporti.