Scania continua ad esplorare applicazioni sempre più estreme dei suoi camion elettrici ed esplorare i limiti e le potenzialità della propulsione elettrica nelle applicazioni pesanti con due prodotti sviluppati espressamente per altrettante aziende svedesi attive nel settore minerario.

Con e per questi partner il costruttore ha messo a punto un camion da cava e uno stradale per trasporto pesante, entrambi destinati anche a testare l'efficacia dei sistemi elettrici e di ricarica in vista di una possibile offerta su più larga scala.

Un tipper elettrico per LKAB

Il primo veicolo speciale sviluppato da Scania è un "Heavy Tipper", un mezzo da 49 tonnellate con cassone ribaltabile per il trasporto di materiali in procinto di prendere servizio per la società LKAB nella miniera di ferro di Malmberget, nel nord della Svezia, insieme a un'autogru elettrica appositamente adattata.

Al di là del vantaggio immediato che un mezzo a zero emissioni offre in un ambiente chiuso come un tunnel minerario, LKAB ha adottato il nuovo mezzo come tappa del percorso che la porterà a diventare una delle compagnie minerarie più sostenibili al mondo. Secondo Peter Gustavsson, project manager di LKAB:

“I camion elettrici fanno parte dell'ambizione di stabilire un nuovo standard per l'estrazione sostenibile, in cui viene utilizzato completamente l'assenza di fossili. Stiamo allontanando la nostra flotta dal diesel fossile e testando la capacità dei veicoli elettrici. Le decisioni prese in merito alla scelta dei camion non devono solo contribuire a una maggiore produttività ma, soprattutto, a una miniera più sostenibile e un ambiente di lavoro più sicuro"

Il secondo camion, dotato di una gru, trasporterà le frese d'acciaio alle perforatrici sotterranee e verrà caricato principalmente in deposito, ma sarà possibile anche la ricarica in loco con stazioni mobili per aumentare la flessibilità.

Lo Scania da 74 t per Bolinger
Lo Scania da 74 t per Bolinger

Il super-camion da 74 tonnellate

Il secondo progetto speciale è stato sviluppato per società mineraria Boliden, che ha richiesto un camion Scania elettrificato da 74 tonnellate complessive per il trasporto pesante da aggiungere alla sua flotta con l'obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 del 40% entro il 2030.

Il camion sarà affidato dalla società di trasporti Renfors Akeri AB su un percorso di andata e ritorno di 30 km su strade pubbliche vicino alla miniera, che si trova anch'essa nel nord della Svezia. Per Jonas Ranggard, Program Manager di Boliden:

"Il camion Scania elettrificato ridurrà le emissioni in uno dei flussi più importanti delle nostre operazioni e rafforzerà ulteriormente le nostre elevate prestazioni climatiche",

Questo camion elettrificato fa parte di un piano di pre-sviluppo tra Scania e Boliden che apre la possibilità di elettrificare più flussi di trasporto della società in futuro. Le soluzioni tecniche adottate si basano sull'attuale tecnologia di serie, ma con l'aggiunta di componenti più robusti per assali, trasmissione ecc...  Questo veicolo fa idealmente seguito al camion da 64 tonnellate che pochi mesi fa Scania ha realizzato perla chimica Wibex sulla base del 25 P elettrico.

Gallery: Foto - Scania, i colossi elettrici per impieghi speciali