Era il lontano 1981 quando Renault lanciò sul mercato uno dei veicoli commerciali più apprezzati di sempre, il Renault Trafic. In 40 anni di carriera, con 3 generazioni alle spalle, il van di medie dimensioni della Casa della Losanga è riuscito a vendere 2,2 milioni di esemplari in tutto il mondo..

Oggi, a 5 anni dal lancio, la terza generazione si ripropone in veste rinnovata con tutte le importanti novità estetiche, tecnologiche e meccaniche già anticipate a fine 2021 dalla versione passeggeri SpaceClass, in risposta alle esigenze di un segmento in continua evoluzione.

Look moderno

Riconoscibile a vista d’occhio, il nuovo Renault Trafic è caratterizzato da un frontale completamente ridisegnato che favorisce uno sviluppo più dinamico del design complessivo. Il cofano è in posizione più orizzontale mentre la calandra che ospita 3 listelli cromati e il grande logo al centro è delimitata nella parte superiore dai nuovi gruppi ottici full-LED a forma di C.

Nuovo Renault Trafic 2022

Alle novità nella parte frontale si aggiungono le 8 tinte di carrozzeria a disposizione dei clienti tra cui spiccano il nuovo Cumulus Blue opaco e il Carmine Red, e i nuovi cerchi in lega da 17” dal design rinnovato. 

Rivoluzione interna

Se all’esterno le novità possono essere considerate come un semplice restyling estetico, l’interno del nuovo Renault Trafic ha subito una vera e propria rivoluzione. La prima cosa che salta all’occhio è la qualità delle finiture e dei materiali utilizzati che fa un enorme passo in avanti rispetto alla generazione precedente.

Nuovo Renault Trafic 2022

Aumentano anche lo spazio a bordo percepito grazie a un’impostazione più curata, il numero di alloggiamenti per riporre oggetti e documenti e il livello di tecnologia. Davanti al conducente fa la sua comparsa uno schermo da 4,2 pollici mentre al centro della plancia spicca il nuovo sistema di infotainment Renault Easy Link con schermo da 8 pollici compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. 

Pratico e versatile

Nonostante le tante novità estetiche i tecnici della Casa della Losanga hanno lavorato duramente per mantenere inalterate e migliorare le caratteristiche di praticità e versatilità del Renault Trafic. La nuova generazione, proposta in due lunghezze (5,08 e 5,48 metri) e due altezze (1,97 e 2,5 metri), può contare su una capacità di carico che varia da 5,8 a 8,9 metri cubi, in base alla versione selezionata. 

Nuovo Renault Trafic 2022

La lunghezza massima di carico è di 4,15 metri mentre la parte posteriore è altamente modulabile per rispondere alle esigenze di tutti i professionisti. 

Sicurezza al top

Pratico, moderno e altrettanto sicuro. Il nuovo Renault Trafic porta in dote numerosi sistemi di assistenza alla guida per facilitare le operazioni giornaliere dei professionisti. Tra le principali tecnologie equipaggiate troviamo la frenata automatica d’emergenza, il sistema di controllo dell’angolo cieco e le telecamere con vista a 360° per effettuare le manovre di parcheggio. 

Nuovo Renault Trafic 2022

A questi si aggiungono anche il cruise control adattivo, l’attivazione automatica dei fari abbaglianti, il sistema di mantenimento della corsia e il riconoscimento dei segnali stradali.

Ancora più efficiente

Il lancio della quarta generazione del Renault Trafic porta con sé una rinnovata gamma di motori che sono tutti omologati Euro 6D. Il quattro cilindri da 2 litri Blue dCi viene proposto con potenze che variano da 110 a 170 CV.

Le due versioni più potenti possono essere equipaggiate anche con il cambio automatico a doppia frizione EDC che migliora l’efficienza complessiva del powertrain, riducendo emissioni di CO2 e consumi di carburante. 

Gallery: Nuovo Renault Trafic 2022