Volkswagen Veicoli Commerciali lancia finalmente la versione ufficiale e di serie di ID. Buzz Cargo che, insieme con quella passeggeri, rappresentano i primi van completamente elettrici del Brand. Entrambi fanno da ponte ideale fra tradizione e futuro, riprendendo le linee e i concetti che ispirarono il mitico Bulli del 1950, basandosi, però sulla piattaforma modulare MEB che nel 2025 farà da base all’80% dei veicoli elettrici del gruppo.
Le prime versioni di ID. Buzz Cargo arriveranno sul mercato a fine 2022 con una batteria agli ioni di litio da 82 kWh (77 kWh netti) montata nel pianale del veicolo. Un sistema a 12 moduli che alimenta un motore elettrico da 201 CV (150 kW) e che aziona l'asse posteriore. La coppia massima di circa 310 Nm è immediatamente disponibile e la velocità massima è limitata elettronicamente a 145 km/h. L'autonomia ufficiale non è stata ancora dichiarata, ma dovrebbe essere intorno ai 400 km.
Ricarica veloce fino a 170 kW
La potenza di carica quando si utilizza la corrente alternata (AC) è di 11 kW. Tramite un connettore CCS in una stazione di ricarica rapida DC (corrente continua), la potenza di ricarica aumenta fino a 170 kW in questo modo si può ottenere una ricarica dal 5 all'80% in soli 30 minuti. In linea con l’ultimo aggiornamento del software dei veicoli ID. Anche ID. Buzz disporrà della funzione Plug & Charge che identifica automaticamente il veicoli alla presa senza bisogno di ulteriori passaggi.
Inoltre la funzione di ricarica bidirezionale consentirà al ID. Buzz Cargo di re-immettere l'energia di cui non ha bisogno nella rete domestica (da veicolo a casa). In futuro, questo può anche rendere disponibile la potenza per stabilizzare la rete. Il trasferimento di potenza e la comunicazione avvengono tramite una scatola a muro bidirezionale CC opzionale.
Gallery: FOTO - ID. Buzz Cargo (2023)
Un furgoncino elegante e capiente
Fra le caratteristiche principali di ID. BUzz Cargo c'è sicuramente il buon rapporto dimensioni esterne volumetria grazie al passo uguale a quello del T 6.1 ma con sbalzi sensibilmente più corti. La lunghezza massima è di 4.712 mm (192 mm meno del T6.1), l'altezza (antenna compresa di 1.938 mm e la larghezza di 1.985 mm. Il volume di carico è di 3,9 metri cubi mentre la portata si attesta sui 650 kg, per una massa totale a terra di 3 tonnellate e con le caratteristiche del vano che consentono di caricare fino a due Europallet. Interessante l capacita di rimorchiare fino a 1.000 kg.

La carrozzeria si ispira moltissimo al concept apparso nel 2017 al salone di Detriot che ah sua volta ha seguito le linee che hanno ispirato il primo Bulli giungendo un coefficiente aerodinamico che nell'ID. Buzz Cargo arriva a 0,29, il massimo per un commerciale Volkswagen. Come nel nuovo Multivan si fa un uso massiccio di luci a LED, o a matrice di LED che nel Cargo sono opzionali. Le dimensioni esterne contenute consentono anche di ridurre il raggio di sterzata fino a 11,1 metri. L'accesso posteriore al vano avviene attraverso un portellone posteriore vetrato che però può essere sostituito dal due porte a battente ma senza vetro.

Per quanto riguarda gli interni, regna il digitale, sia che si tratti della versione con tre posti anteriori sia con due. Schermi LCD sia per l'infotainment sia per il cockpit e aggiornamento over-the-air sia per i software di gestione sia per l'implementazione di ADAS. Anche la versione Cargo dispone della Buzz Box è progettato per l'uso professionale. Nella parte superiore offre un scomparto per un laptop o un portablocco e un ulteriore portabicchieri. Nella parte anteriore ha uno scomparto apribile da 1,4 litri. Nel Cargo a due posti il "Box" è tra il sedile del conducente e il sedile del passeggero anteriore.
Gallery: FOTO - Volkswagen ID. Buzz (2023)
Fonte: Video di Francesco Meneghini