Scania ha annunciato di aver preso parte a uno dei più ambiziosi e interessanti progetti per infrastrutture di ricarica avviati in Svezia, fornendo alla società di trasporti Falkenklev Logistik 5 camion elettrici e un impianto da 1,6 MW totali necessari per la realizzazione entro la fine dell'anno di una stazione in grado di rifornire fino a 22 veicoli a batteria.
Il complesso, in corso di realizzazione nel deposito aziendale di Malmo, nel sud della Svezia, comprende un parco solare ed ha come obiettivo finale la conversione completa del parco mezzi della Falkenklev all'energia elettrica rinnovabile.
Rivolto al futuro
Il progetto, che beneficia di un investimento di 18 milioni di corone svedesi (pari a quasi 1.660.000 euro) sostenuto al 50% dal fondo nazionale per la protezione dell'ambiente, è stato definito guardando alle possibili future evoluzioni. Dunque, prevede sin d'ora la possibilità di essere ampliato con capacità di rifornire fino a 40 mezzi e adattarsi ai prossimi sviluppi delle tecnologie di ricarica per mezzi a lunga percorrenza.
Scania ha fornito nel dettaglio 5 autocarri elettrici in configurazione 4x2 con allestimento SKAB da impiegare nelle operazioni di distribuzione delle merci in tutta la regione. Il sistema di ricarica che fa parte della fornitura è invece prodotto dalla finlandese Kempower e sfrutta una tecnologia per la gestione intelligente dell'energia in grado di regolare l'erogazione in base al numero di veicoli in carica.
La potenza massima della ricarica arriva a 250 kW per ciascun mezzo ma potrà essere aumentata fino a 320 kW e implementata per future nuove esigenze di ricariche ultra veloci di batterie ad alta capacità.
La costruzione del parco solare che occuperà, una volta terminato, una superficie di 1,5 ettari, è invece stata affidata alla Soltech Energy Solutions che provvederà a raggiungere una capacità di accumulo di energia pari a 2 MW.

Energia per tutti
A rendere ancora più degna di nota l'iniziativa di Falkenklev c'è il fatto che l'azienda ha deciso di aprire l'utilizzo della stazione anche a veicoli di altre aziende. Il ceo Victor Falkenklev sostiene infatti che rappresenta un progetto coltivato da tempo.
"Già da un paio d’anni avevamo intenzione di sviluppare delle stazioni di ricarica e un parco solare. Con la necessità di diventare più sostenibili e l’aumento dei prezzi del diesel, era necessario pensare ad una soluzione per effettuare il passaggio all’elettrificazione. L'elettricità verrà generata dall'energia solare, prodotta al 100% da fonti rinnovabili".
Fredrik Allard, responsabile della mobilità elettrica di Scania, ha aggiunto:
“Questa iniziativa è un perfetto esempio di come vengono creati nuovi ecosistemi e modelli di utenza per trovare le soluzioni elettriche di cui abbiamo urgente bisogno per decarbonizzare il sistema di trasporto e per renderlo sostenibile a lungo termine”.