Lo scorso dicembre, Scania ha consegnato alla società danese Amager Ressource Center i primi due esemplari di una fornitura di camion Serie L elettrici allestiti per il servizio di gestione rifiuti urbani e destinati al servizio nella città di Copenaghen.
L'ordine effettuato dalla ARC comprende nel complesso 78 unità di questo tipo, con un'opzione per ulteriori 19, più 6 furgoni a cui aggiungerne eventuali altri 4 e 1/2 carri scarrabili, tutti in consegna tra quest'anno e il primo semestre 2023 e accompagnati da contratti di assistenza e manutenzione di 8 anni estendibili a 10.
Un aiuto verso le zero emissioni
Questa importante commessa fa parte di un piano più ampio e ambizioso per rendere la capitale danese la prima al mondo 100% "carbon free" entro il 2025 abbattendo le emissioni locali e aumentando il consumo di energia pulita. Per questo inizia con le flotte di veicoli impegnati nei servizi pubblici, oggetto di una massiccia conversione all'elettrico che ha anche l'effetto di ridurre la rumorosità nel traffico aumentando il benessere generale.
ARC dispone di un impianto per produrre energia sfruttando proprio i rifiuti urbani che raccoglie e smaltisce e che mira anch'essa a raggiungere la completa compensazione delle emissioni grazie a questa applicazione del principio di economia circolare. Di fatto, i camion Scania saranno in sostanza alimentati dagli stessi rifiuti che trasportano.
Più comfort per gli operatori
Non è tuttavia soltanto l'aspetto ambientale ad aver guidato la scelta verso i modelli Scania, ma anche le caratteristiche dei mezzi stessi. Le cabine della Serie L a ingresso ribassato, la maggior parte delle quali dotate anche della Scania City Door, sono considerate più sicure e comode per chi deve salire e scendere frequentemente, come ha sottolineato Jacob Hartvig Simonsen, amministratore delegato di ARC:
“Per noi era importante che i camion avessero un elevato livello di sicurezza e nuove soluzioni di sicurezza innovative. Scania ha anche offerto una formazione e un'istruzione complete, tra cui servizio in standby in combinazione con una solida rete di assistenza che garantisce tempi di attività elevati”.