In risposta al malcontento che nei giorni scorsi è per così dire “serpeggiato” nel mondo della logistica in merito all’aumento dei costi dell’autotrasporto arrivano le prime iniziative del ministero delle Infrastritture e Mobilità Sotenibili, annunciate qualche giorno fa dalla viceministro Teresa Bellanova.
Fra le principali iniziative troviamo 20 milioni di euro per sostenere il settore dell’autotrasporto nel costo pedaggi; 5 milioni destinati a implementare la deduzione forfettaria per le spese non documentate; credito d’imposta pari al 15% al netto dell’Iva finalizzato all’acquisto dell’AdBlue. Tutte le misure per un totale 80 milioni, condivise al Tavolo Autotrasporto entrano nel DL energia.
Non solo trasporto
Un DL Energia che per l’automotive stanzia anche il rifinanziamento di 150 milioni di euro per il primo semestre del 2022 del Fondo di compensazione per l’aumento dei prezzi dei materiali da costruzione che saranno erogati sulla base di un nuovo meccanismo basato sulle rilevazioni dell’Istat;
Il sostegno allo sviluppo sostenibile della filiera dell’automotive avverrà attraverso la creazione di un fondo ad hoc, con una dotazione di 700 milioni per il 2022 e di un miliardo l’anno dal 2023 al 2030. Anch'essi contenuti nel decreto legge n. 17/2022 (misure urgenti per il contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali) pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
Pedaggi più bassi per chi inquina meno
In particolare le misure a favore dell’autotrasporto che in questo periodo deve far fronte al rincaro del prezzo dei carburanti, con la guerra inUcraina che non può che peggiorare la situazione, comprendono una riduzione dei pedaggi autostradali per una cifra complessiva di 20 milioni di euro per il 2022, gestiti dal Comitato centrale per l’Albo degli autotrasportatori, e l’aumento di 5 milioni di euro per l’anno in corso delle risorse per la deduzione forfettaria di spese non documentate.
Questi 20 milioni di euro per la riduzione compensata dei pedaggi si aggiungono agli oltre 140 milioni di euro di cui il Comitato già dispone. Le risorse vengono assegnate sulla base di direttive del Ministro tenedo conto della quantità di emissioni inquinanti, cosicché i rimborsi siano più elevati per i mezzi che inquinano meno. La riduzione dei pedaggi si dovrebbe attestare, per quest’anno su un valore intorno all’11%; entro i limiti stabiliti dalla direttiva europea cosiddetta ‘Eurovignette’ che consente agli Stati membri di applicare sconti o riduzioni del pedaggio non superiori al 13%.
Detrazioni sulle spese di acquisto di AdBlue e metano
Inoltre, per sostenere l’attività di trasporto merci su gomma effettuata con veicoli di ultima generazione EuroVI/D, così da ridurre le emissioni inquinanti, viene riconosciuto un credito di imposta del 15% sul costo di acquisto, al netto dell’Iva, del componente AdBlue che ha fatto registrare un aumento del prezzo a seguito dell’incremento di quello del metano per questo intervento sono stati stanziati 29,6 milioni per il 2022.
Un’ulteriore misura a sostegno dell’autotrasporto e della logistica nel segno della sostenibilità prevede un contributo, sotto forma di credito di imposta, per l’acquisto di metano liquefatto. L’agevolazione, per la quale sono stati previsti 25 milioni per l’anno 2022, è finalizzata a promuovere l’efficientamento energetico del settore. Il credito di imposta è riconosciuto nella misura del 20% delle spese sostenute per l’acquisto del GNL.
Arriva il Tavolo delle regole
Durante l'incontro fra parti associazionistiche e Ministero che ha gettato le basi per le misure nel decreto è stato condiviso contestualmente l’insediamento immediato del Tavolo delle regole, per un confronto tra imprese di autotrasporto e committenza finalizzato ad affrontare strutturalmente le esigenze del settore a partire dall’esigibilità della clausola gasolio sia nei contratti scritti che orali da inserire in un nuovo Decreto nel quale ricondurre regole di settore finalizzate a favorire corretti rapporti di filiera.