La transizione elettrica è una decisione forzata per Stellantis, o per lo meno per il ceo Carlos Tavares che ha ribadito questa opinione in più occasioni, ma il gruppo ha comunque intenzione di affrontarlo con l'ambizione di diventarne protagonista, anche nel settore dei commerciali.

Il piano strategico "Dare Forward 2030" presentato oggi in streaming conferma infatti gli obiettivi già annunciati lo scorso anno, tra cui la leadership nel settore dei veicoli commerciali, aggiungendo nuovi elementi, che nell'ambito dei commerciali significa spingere sui modelli elettrici e a idrogeno non soltanto in Europa ma anche in Nordamerica.

Più elettrici per conquistare "anche " gli Usa

Il primo traguardo finale, ma sarebbe più corretto usare il plurale, è arrivare a tagliare le emissioni globali del 50% per il 2030, data entro la quale Stellantis punta a vendere esclusivamente autovetture elettriche in Europa e arrivare al 50% del mix auto+commerciali leggeri negli Usa.

Qui, a fine 2023 sarà lanciata la versione elettrica di Ram Promaster (gemello di Fiat Professional e-Ducato) mentre l'anno dopo arriverà l'atteso pick-up elettrico di cui il ceo ha mostrato in anteprima due render.

foto---stellantis-piano-strategico-lungo-termine (1)

Nel Vecchio Continente l'obiettivo è più ambizioso ma del resto è anche pungolato dalle normative sulle emissioni che già oggi hanno costretto il gruppo a eliminare i modelli endotermici dai listini dei multispazio e dei people mover omologati come autovetture, che alzavano troppo la media di CO2 della gamma, lasciando a listino soltanto le versioni elettriche.

Anche qui, però, il Gruppo non esclude di implementare i volumi diventando fornitore dei grandi attori della logistica come Amazon, a cui dal 2023 venderà una versione del Promaster EV allestita per le esigenze specifiche dell'azienda di e-commerce, o meglio del suo servizio delivery. Come ha detto lo stesso Tavares rispondendo alle domande della stampa:

"se ho un ottimo furgone per le consegne realizzato per Amazon negli Stati Uniti, perché non possono utilizzarlo con successo anche in Europa? Lavorando sulle sinergie tra i mercati e lavorando sulla gamma possiamo riorganizzare l’offerta, superare certi colli di bottiglia e crescere a livello globale".

Piano Idrogeno Stellantis

Anche large van e pick-up saranno fuel cell

Nle caso dell'idrogeno in particolare, Steallantis intende aumentare la produzione globale di van fuel cell dalle attuali 1.000 unità l'anno a 10.000 entro il 2024 per poi sperare questo volume nei 5 anni successivi.

Per farlo, il powertrain a idrogeno già commercializzato su mid van Citroen e-Jumpy Hydrogen, Opel Vivaro-e Hydrogen e Peugeot e-Expert Hydrogen, che sarà reso disponibile per i modelli di taglia superiore Jumper, Movano e Boxer e probabilmente anche sullo stesso Ducato, e sbarcherà negli Usa ancora con il Ram Promaster per poi essere esteso anche a una variante Heavy Duty del pick-up.

Gallery: Il piano Stellantis per i veicoli commerciali