Così come il nuovo Ford Ranger ha portato una ventata di novità e alzato il livello di robustezza e versatilità rispetto alla già valida generazione precedente (tuttora in commercio), c'era da aspettarsi che la nuova variante Raptor avrebbe raggiunto nuovi limiti prestazionali ed emozionali.
Tuttavia la Casa dell'Ovale Blu è riuscita a sorprendere, introducendo novità oltre le attese non soltanto sul piano delle performance ma anche delle tecnologie introdotte, qualcuna delle quali, come il nuovo sistema di trazione integrale on demand, potrebbero un giorno essere estese anche ai modelli meno spinti. Ecco i principali punti di forza di nuovo Ranger Raptor, che dovrebbe essere inserito a listino insieme al resto della gamma il prossimo autunno.
1 - La robustezza
Non dimentichiamolo, Ranger Raptor resta pur sempre un mezzo da lavoro e alla base ha un telaio che con l'ultima generazione è stato esteso più solido e rigido. Visto però il superiore livello di performance a cui punta questa versione, la Casa è intervenuta con ulteriori rinforzi in alcuni punti-chiave dei longheroni, nelle zone di attacco degli ammortizzatori, con una traversa posteriore nel punto in cui si ancora la ruota di scorta.
2 - Le sospensioni
Una base più solida accoglie un sistema di sospensioni profondamente rivisto, con nuovi bracci in allumino e una revisione della geometria posteriore dotata di collegamenti multipli e quadrilatero di Watt. Ciliegina sulla torta, i nuovi ammortizzatori Fox Live Valve con bypass interno e strategia di smorzamento adattabile in funzione della posizione. Nel complesso, le sospensioni sono più leggere e più efficaci su tutti i terreni.
3 - La trasmissione
Per la prima volta, un Ranger adotta un sistema di tipo on-demand, con un giunto ripartitore centrale a controllo elettronico che può essere bloccato o disinserito. Rispetto al tradizionale sistema part-time, il vantaggio è che ora c'è modo di utilizzare la trazione integrale anche su strada, cosa prima impossibile mancando un differenziale centrale o un dispositivo analogo. E questa è anche la ragione per cui ci auguriamo di veder trasferito questo dispositivo anche sugli altri modelli.
Cambia, dunque, anche i comando per la gestione della trazione: la levetta di comando per passare da 2H a 4H a 4L (trazione posteriore, integrale e ridotte) lascia il posto a una manopola con una quarta posizione, 4A, che corrisponde alla trazione integrale "Auto", ossia con il ripartitore che lavora come fosse un differenziale centrale, mentre 4H è la modalità con giunto bloccato.
Inoltre, al tradizionale bloccaggio meccanico del differenziale posteriore ora si aggiunge quello dell'anteriore. Entrambi son operò affidati a comandi interattivi, accessibili tramite il touchscreen centrale che con i programmi off-road inseriti si configura offrendo immagini e menù personalizzati.
4 - I motori
Su Ford Ranger Raptor cresce la potenza, ma anche la varietà dell'offerta: un nuovo benzina 3.0 V6 EcoBoost diventa la motorizzazione principale, destinata a far proseliti anche sul mercato nordamericano dove Ranger dà man forte al fratello maggiore F-150. Questo motore annuncia una potenza di 397 CV e quasi 600 Nm di coppia, che tuttavia in Europa sono ridimensionati a 288 CV e 491 Nm a causa delle restrizioni sulle emissioni.
Tra le chicche ha una modalità detta "anti-lag" che si attiva con il programma Baja e impedisce che il motore cali subito di giri nei 3 secondi che seguono il rilascio dell'acceleratore, in modo da essere pronto per una nuova accelerazione.
Per chi lo giudicasse un po' eccessivo, niente paura: il diesel biturbo da 213 CV e 500 Nm che già equipaggia la generazione attuale è stato confermato e verrà proposto su alcuni mercati come seconda opzione.
Per entrambi è disponibile unicamente il collaudato cambio automatico a 10 rapporti che già equipaggia la prima generazione di Ranger Raptor, con comandi al volante e mappature specifiche attivate dai programmi di marcia di cui parliamo nel capitolo successivo.
5 - L'elettronica
Anche qui si tratta di un upgrade che accompagna la generale crescita prestazionale: il Drive Mode passa da 6 a 7 programmi che coinvolgono la gestione dinamica, la risposta dell'acceleratore, la mappatura del cambio e le logiche di intervento dei sistemi di controllo della trazione. Riepilogandoli, sono:
- Normal: regolazioni standard per l'uso quotidiano
- Sport: sempre "stradale" ma con tempi di cambiata velocizzati
- Slippery: generico per i fondi scivolosi, contrasta i pattinamenti
- Rocks: addolcisce la risposta al gas e predispone i controlli di trazione per la marcia off-road
- Mud&Ruts: concilia la ricerca dell'aderenza con il mantenimento dello slancio per non far impantanare il mezzo
- Sand: mantiene lo slancio e riduce gli spazi di frenata
- Baja: attiva una logica di cambiata più aggressiva.
Non è tutto: anche il sound del motore può essere gestito su 4 differenti programmi, attivabili dal volante, grazie un dispositivo elettronico che modificano la sonorità allo scarico. Si può così "zittire" Raptor nella marcia urbana o nelle ore serali, e fargli progressivamente tirar fuori la voce quando e dove c'è più libertà di farlo. Inutile dire che la massima apertura si seleziona da sola con la modalità di marcia Baja...
Infine, c'è anche un programma aggiuntivo Trail che assiste il conducente nelle situazioni di fuoristrada più impegnativo. Gestisce la velocità e l'avanzamento in modo totalmente automatico, controllando acceleratore e freni, fino a una velocità massima di circa 30 km/h, lasciando al chi guida l'onere di occuparsi del solo volante.
6 - L'interfaccia
Ford Ranger in generale ha compiuto un passo avanti anche in questo senso, con una nuova strumentazione digitale (cockpit da 12", touchscreen centrale da 12,4") e un sistema di comunicazione basato sul sistema SYNC4 con compatibilità wireless Apple CarPlay e Android Auto.
Raptor ci aggiunge grafiche specifiche evocate dai vari programmi di marcia, ma in generale colpisce positivamente la presenza di una plancia high tech su un mezzo con caratteristiche quasi da corsa.