MAN Truck & Bus ha recentemente annunciato che il programma di sviluppo e lancio del suo primo camion elettrico subirà un'accelerazione rispetto a quanto dichiarato lo scorso 9 giugno in occasione della presentazione a Monaco di Baviera dell'eMobility Center, il nuovo polo produttivo da cui usciranno i modelli prodotti in serie.

Fin qui, infatti, MAN ha introdotto vari modelli di autobus elettrici e i primi lotti di autocarri eTGM a batteria che tuttavia fanno ancora parte della fase sperimentale, mentre per la commercializzazione vera e propria di camion 100% elettrici era inizialmente stata pianificata per il 2025, mentre ora fa sapere che i primi 200 esemplari saranno pronti oltre un anno prima, all'inizio del 2024.

Una spinta necessaria

L'accelerata di MAN non arriva soltanto dalla volontà di essere competitivi il prima possibile su un mercato nascente su cui molti diretti concorrenti sono però già presenti, ma anche quello di migliorare le proprie performance all'interno del Gruppo Traton nel quale, come ha riportato l'agenzia di Stampa Reuters, la Casa tedesca non occupa uno dei primi posti a livello di risultati finanziari.

L'azienda è infatti impegnata a migliorare i risultati commerciali e la redditività in modo da sostenere gli investimenti nella transizione elettrica, che tuttavia deve far rientrare quanto prima nel suo piano di business passando dalle fasi sperimentali al lancio commerciale vero e proprio.

Insieme al prototipo mostrato qualche giorno fa a Norimberga, infatti, MAN ha anche annunciato programmi con servizi e soluzioni eMobility complete per assistere a dovere i clienti nelle prime fasi dell'uso del veicolo.

MAN prototipo del primo camion elettrico, 2022

Si guarda anche all'idrogeno 

Sempre nel 2024, MAN inizierà anche la sperimentazione pratica dei prototipi di camion con sistema fuel cell a idrogeno, un orizzonte a cui il Gruppo Traton crede anche se a livello di efficienza energetica, considerata l'intera filiera, l'elettrico puro rimane la soluzione preferita.

Per questo è stato varato il programma "Bayernflotte", finanziato dallo stesso Land della baviera per 8,5 milioni di euro, con cui 5 grandi aziende bavaresi (BayWa, DB Schenker, GRESS Spedition, Rhenus Logistics e Spedition Dettendorfer) inizieranno a utilizzare regolarmente camion alimentati tramite l'idrogeno fornendo un utile riscontro sull'efficienza del sistema propulsivo e della rete di rifornimento, sviluppati con il coinvolgimento di Bosch, Faurecia e ZF.

MAN prototipo del primo camion elettrico, 2022

Tuttavia, secondo MAN il lancio vero e proprio di modelli fuel cell avverrà soltanto dopo il 2030, quando oltre allo sviluppo dell'infrastruttura si prevede che sarà cresciuta anche la produzione di idrogeno da fonti rinnovabili, indispensabile per costruire una mobilità sostenibile al 100%.

Gallery: Foto - MAN, il prototipo del primo camion elettrico di serie