Dopo il facelift di quasi un anno fa Fiat do Brazil ha messo mano di nuovo al suo prodotto di punta, il Toro: un pick-up monoscocca lanciato quasi sei anni fa e che oggi si rinnova ulteriormente, annunciando anche una maggiore redditività ed efficienza.
A che se a distanza il Toro è un veicolo molto amato anche qui in Europa, così come il fratellino Strada e la speranza che possa essere introdotto anche nei nostri mercati è sempre l'ultima a morire, tanto più che la base costruttiva di Toro è quella di Jeep Renegade quindi la stessa di 500X e (in parte) di Compass, assemblate a Melfi
Motori al centro del restyling
Stellantis ha dunque annunciato importanti novità Fiat Toro in Brasile considerando le nuove norme antinquinamento locali Proconve L7. D'ora in poi, i motori 2.0 turbodiesel e 1.3 turboflex del pick-up soddisferanno i requisiti della nuova legislazione sui livelli di emissioni. Inoltre, i propulsori sono più efficienti e offrono consumi ottimizzati.
Nel caso del 2.0 turbodiesel, la potenza di 170 CV e 350 Nm di coppia sono stati mantenuti senza modifiche. Il cambiamento è stato attuato nel sistema di iniezione dell'urea, ora in grado di controllare meglio le emissioni. Il serbatoio Arla 32 ha 13 l e un'autonomia fino a 10mila km. La novità non ha toccato il serbatoio del diesel, che contiene ancora 60 litri. Secondo Fiat, garantisce un'autonomia di oltre 760 km e un consumo fino a 7,8 l/100 km.
Gallery: FOTO - Fiat Toro Ranch 2.0TD 2022
A sua volta, il motore 1.3 turboflex anche conservato le sue prestazioni anche diventando meno inquinante e più economico In questo modo, continua a fornire fino a 185 CV e 278 Nm di coppia, presentando un miglioramento fino al 7,4% nel consumo di carburante. Continua anche a essere equipaggiato con il sistema MultiAir III sulle valvole di aspirazione, permettendo un controllo più preciso della combustione.
Nulla cambia nel "fisico"
Dal punto di vista del design e degli equipaggiamenti, Toro ripropone lo stesso del restyling presentato nell'aprile dello scorso anno. Continua a offrire elementi come fari LED, display multimediale 10,1" posizionato verticalmente, ADAS di ultima generazione e cruscotto digitale da 7''che rafforzano ulteriormente la sua vocazione a comfort e praticità nell'uso urbano senza rinunciare alla versatilità in fuoristrada con un'altezza da terra fino a 21,8 cm, sospensioni a quattro ruote indipendenti e la possibilità di scegliere tra la trazione 4x4 o 4x2 con TC+.



Meno spese e più accessori
La promessa di un veicolo più economico viene mantenuta anche da un post vendita competitivo che prevede, intervalli di manutenzione più lunghi e meno cari. Altro aspetto importante del post vendita è la personalizzazione e, in questo senso, Mopar propone più di 70 accessori originali per il secondo pick-up più venduto in Brasile (dietro solo a Fiat Strada).

Dai tappetini in gomma con bordo rialzato per le cabine agli hardtop in alluminio, ci sono innumerevoli possibili combinazioni di articoli che aggiungono molta praticità e stile a Nova Toro. Non c'è da stupirsi che sia il veicolo più personalizzato dai clienti, tra tutti i modelli offerti da Fiat nel Paese carioca.