A partire dal 2019, Scania ha introdotto una gamma di autobus per ogni categoria, urbani, extra-urbani e granturismo. A questi, per il primo segmento citato, si unisce il nuovo Scania Interlink per i servizi interurbani.

L'autobus gode di novità sul telaio e sulla carrozzeria, una zona conducente aggiornata, funzioni di sicurezza avanzate, versatilità incrementata e risparmio di carburante fino all'8%.

Nuovo dentro e fuori

L'Interlink è un autobus modulare che offre varie possibilità di lunghezza del veicolo e di configurazione degli interni, in base alle necessità per i vani bagagli, la conformazione delle porte, la classe del veicolo e i motori.

Foto - Scania Interlink

La più recente delle soluzioni ideate da Scania include due assi più lunghi e con una maggiore capacità in termini di passeggeri, oltre a un autobus a metano con lunghezza inferiore. Le sospensioni anteriori sono indipendenti e aumentano la capacità di carico di 500 kg, mentre vari altri componenti - come lo sterzo e le batterie - sono progettati per limitare i danni da usura (e quindi ridurre i tempi di fermo per manutenzione e riparazioni).

Foto - Scania Interlink

Le modifiche riguardano anche la zona conducente, sia per quanto riguarda la disposizione della plancia, sia per l'ergonomia e la visibilità aumentate. La carrozzeria in questo senso aiuta, con l'ampia vetratura laterale, oltre alla presenza di fari Bi-LED. Per quanto riguarda il comfort dei passeggeri, gli interni sono più luminosi e realizzati in materiali più insonorizzanti.

A proposito invece di motori, sono disponibili opzioni a BioDiesel, HVO, biometano e anche ibride. L'efficienza in generale di motori e cambi è stata messa a punto per ridurre le emissioni, e grazie all'integrazione di cruise control e Start&Stop il consumo di carburante è stato stimato inferiore dell'8%.

Gallery: Foto - Scania Interlink