Anche nel 2021, gli italiani hanno confermato un crescente interesse verso le vacanze fai da te e i viaggi on the road, dimostrando che l'aumento del volume d'affari del settore registrato nel 2020 no nera semplicemente un effetto a breve termine della pandemia, ma un fenomeno durevole.
A rivelarlo sono le statistiche ricavate nel rapporto della piattaforma di camper sharing Yescapa, uno dei più attivi riferimenti online per far incontrare domanda e offerta da parte di proprietari e utenti privati fornendo anche la modulistica di base e le informazioni normative. Attiva dal 2012, ma disponibile per il pubblico italiano soltanto da 4 anni, ha stabilito nel 2021 il proprio record di prenotazioni nel nostro Paese, toccando quota 15.000 che sono state oltre 1/4 di quelle globali
Chi, come e quando
Il primo dato emerso dall'analisi dei dati 2021 dimostra che in un anno completo, non ancora normale per la situazione sanitaria ma con restrizioni più gestibili, il ricorso al camper è diventato meno forzatamente stagionale e meglio distribuito nell'arco dei 12 mesi, con un picco nell'ultimo trimestre.
L'identikit dell'utenza evidenzia inoltre un progressivo abbassarsi dell'età di chi sceglie di approcciare questo tipo di esperienza da entrambi i lati: quella media dell'utenza, infatti, è scesa a 37 anni, mentre quella dei proprietari che mettono a disposizione il proprio mezzo si è ridotta a 44, peraltro si tratta di cifre tra le più basse a livello continentale.
I risultati mostrano anche che il camper è sempre più visto come un'idea romantica per un weekend di coppia: questa soluzione nel 2022 ha rappresentato quasi il 50% delle richieste, seguito da un 30% di vacanze in famiglia e da un 20% di uscite in compagnia di amici.
Quanto ai mezzi, i più richiesti in sharing, sono stati i campervan, scelti nel 31% dei casi, mentre sono stati il 23% i camper mansardati e il 19" i furgoni camperizzati.

Quasi il 50% è rimasto in Italia
Quanto alle mete predilette, la percentuale di destinazioni estere ha superato di pochissimo il 50%, mentre tra le mete nazionali ha ancora una volta trionfato la varietà, tra mare montagna e laghi.
Più concentrate, sempre secondo l'esperienza di Yescapa Italia, le partenze, che oltre alle grandi città come Roma o Milano si sono in particolare assestate su luoghi strategici da cui partire in traghetto, come le cittadine sarde di Olbia e Alghero, non di rado alla volta della penisola iberica o delle isole Canarie, tra i luoghi più gettonati nel 2021 in quanto meno soggetti a restrizioni e chiusure.