Elon Musk, il patron di Tesla ci ha abituato alle sue numerose esternazioni, fra queste ne ricordiamo una in particolare riguardante la possibilità o meglio la "sensatetezza" di realizzare un mini-Cybertruck, un pick-up midsize (come viene definito degli USA) elettrico magari destinato al mercato europeo.
A parte quesa uscita, risalente all’ormai lontano 2019, il numero uno della Casa americana non è mai tornato sull’argomento e nessun'altro dire qualcosa al riguardo. almeno fino a oggi!
In arrivo a Marzo il Baby Cybertruck?
Mentre, in attesa del 26 gennaio 2022, tornano a inseguirsi le voci su un nuovo slittamento dell'avvio della produzione del pick-up principale, si ricomincia a parlare del "baby Cybertruck" che potrebbe essere svelato a marzo con un evento dedcta. L’indiscrezione arriva da Trip Chowdhry, analista di Global Equities Research conosciuto anche come Tesla Bull.
Secondo Chowdhry a marzo non solo sarebbe presentato "solo" un Cybertruck con dimensioni ridotte di circa il 15-20%: entrambi i pick-up (mid e full size) potrebbero presentare, infatti, grosse differenze rispetto a quanto mostrato fino a oggi. Tesla potrebbe affrontare la questione il 26 gennaio, durante l’incontro con gli azionisti e la presentazione della nuova roadmap, ma sembra improbabile.
Un sogno non ancora divenuto realtà
Il tempo stringe e il pick-up lettrico di Tesla sta diventando sempre più un "concept dimenticato" che un progetto reale. Secondo Reuters, infatti, il Cybertruck non sarà consegnato neanche durante questo 2022 (la produzione dovrebbe iniziare a fine anno con i primi esemplari ai clienti a partire dal 2023). Colpa anche della difficoltà degli approvvigionamenti che affligge un po' tutta l'industria automobilistica.
Gallery: FOTO - Chevrolet Silverado EV 2024
Serve tempo per fare un veicolo innovativo
Ma come mai il Cybertruck viene continuamente posticipato? Secondo Tesla Bull il fatto è che con le altre Case in procinto di immettere sul mercato parecchi pick up elettrici, Elon Musk e soci starebbero lavorando per presentare un veicolo all’avanguardia, in grado di competere con i vari Hummer EV, Rivian R1T, Ford F-150 Lightning o il neonato Chevrolet Silverado EV.
Gallery: Ford F-150 Lightning 2022
Se infatti quando è stato presentato, il Cybertruck rappresentava il primo veicolo a zero emissioni della categoria, da allora, soprattutto negli USA, si è notato un crescente interesse sul tema che sembra costringere Tesla ad aggiornare il progetto con una serie di modifiche tecniche e probabilmente anche estetiche. A questo punto, tanto vale fare anche una versione più piccola e accessibile e, magari, provare a rendere "digeribile" un mezzo Yankee anche al pubblico europeo.