Un altro interessante competitor si affaccia sull'emergente mercato dei veicoli commerciali pesanti elettrici: si tratta di DeepWay, società dietro alla quale c'è una joint venture tra il colosso cinese di internet Baidu e quello della logistica digitale Lionsbridge, che ha presentato Xingtu, camion elettrico con portata di 49 tonnellate realizzato con la consulenza della filiale di Shanghai di Pininfarina.
Si tratta di un veicolo ultramoderno, che mira a competere con i modelli più all'avanguardia creati dai colossi come Volvo, Scania, Mercedes e Nikola-Iveco così come con le startup come Volta Trucks (la quale ha però iniziato con il settore delle 16 tonnellate) e Tesla, anche se rispetto a questi spinge meno sull'autonomia.
Batteria carica in 1h, nuova in 6'
DeepWay Xingtu punta su prestazioni ed efficienza al vertice delle categoria e su un pacchetto di tecnologie che lo rendono pronto per la guida autonoma: grazie alle forme levigate e a un attento studio dell'aerodinamica raggiunge un valore di cx di 0,35, che contribuisce a ridurre il consumo energetico permettendo alla batteria da 450 kWh sviluppata su misura di assicurare fino a 300 km di autonomia a pieno carico.

Oltre a un sistema di ricarica fast ad alta potenza che consente il rifornimento completo in circa un'ora, il modello è stato progettato in modo da poter circa e può essere ricaricata in appena un'ora, è stato messo a punto anche un processo di Battery Swap che consente di sostituire l'intera batteria in un tempo massimo di 6 minuti.

Guida autonoma con 11 telecamere
Sul piano della sicurezza e della connettività, Xingtu mette in campo un sistema sensoriale completo composto da radar e Lidar, rilevatori a infrarossi e ben 11 telecamere in grado di monitorare il traffico circostante fino ad un raggio di oltre 1 km e supportare la guida autonoma Highway Intelligence System (HIS) basata sulla tecnologia Apollo, già arrivata a 20 milioni di km complessivi tra sperimentazione e collaudi.
Yunpeng Wang, Vice President and General Manager of Autonomous Driving Technology di Baidu, afferma che: "Per raggiungere il successo commerciale la guida autonoma deve utilizzare una tecnologia avanzata che crei nuovi prodotti in grado di offrire la migliore esperienza possibile. Questa nuova generazione di veicoli non è affatto solo un camion modificato, è un camion robot".
Circa il design, il cui ruolo è ben più che estetico, il responsabile di Pininfarina Shanghai ha aggiunto “Il design sofisticato di DeepWay introduce un nuovo linguaggio avanzato, dove l'efficienza e l'aerodinamica lavorano insieme per creare una forma esterna iconica. Gli interni integrano perfettamente tutte le nuove tecnologie in uno spazio molto moderno e confortevole, dove il viaggio si trasforma in una nuova esperienza intuitiva e fluida".

Nuova anche l'esperienza a bordo
Concetti innovativi di design sono applicati anche al progetto della cabina, organizzata secondo spazi separati per guida, lavoro e svago invece che sul comune principio di open space onnicomprensivo. Inoltre, la dotazione di bordo include un assistente vocale intelligente, un infotainment touchscreen e sedili e letti altamente confortevoli per rendere il lavoro del conducente meno stressante a tutto vantaggio dell'efficienza.