Nel 2021 il re dei pick-up è risultato essere ancora l'inattaccabile Ford F-Series. Pur essendo per così dire "limitato" ai mercati del Nordamerica, infatti, il best-seller dell'Ovale rimane il più venduto anche a confronto con modelli che sono distribuiti anche in altre zone del Mondo in cui i cassonati godono di un apprezzamento non molto inferiore.
Ford F-Series è infatti da decenni anche il primo pick-up a comparire, solitamente nella top 5, anche nella classifica assoluta dei veicoli più venduti al mondo, poco sotto Toyota Corolla e contendendo il podio a rivali come Toyota Rav4, Honda Civic e CR-V.
Dietro qualcosa si muove
Nulla di strano se pensiamo che il modello di punta Ford continua essere un riferimento anche in periodi di crisi, come quella dei chip che dopo la pandemia ha compromesso i volumi di produzione un po' dappertutto, e persino nell'evoluzione che porta il mercato a muoversi a grandi passi verso l'elettrico. Una frontiera che ha visto proprio F-150 Lightning primo in ordine di arrivo, con numeri tali da richiedere già oggi un aumento della produzione.
Ma alle spalle del campione, che succede? Ecco le prime 10 posizioni assolute secondo la classifica stilata annualmente da focus2move, nella quale si assiste a qualche novità...

1 - Ford F-Series - 877.720 unità
Nel 2020, malgrado la pandemia, erano stati quasi 970.000 i Ford Serie F venduti, per il 98% in Nordamerica dove è leader del mercato da 45 anni e dove nel 2017 aveva raggiunto quota 1 milione. Malgrado il calo generalizzato, nel 2021 ha rappresenta da solo il 14% dell'intero mercato pick-up.

2 - Ram - 649.297 unità
Il "modello diventato brand" del Gruppo Chrysler, poi FCA e ora parte di Stellantis, si è ripreso la seconda posizione, ceduta nel 2020 a Silverado, chiudendo con una quota de 10,6%. Non sappiamo se Ram abbia recuperato l'interesse del pubblico anche grazie alla versione Rebel TRX, ma è confermato che per il modello elettrico, terreno di sfida dei prossimi anni, qui bisognerà aspettare il 2024.

3 - Chevrolet Silverado - 616.559 unità
Tornato al terzo posto, anche se con un distacco non certo abissale tutto considerato, il campione del marchio del Cravattino, che da quest'anno è anche elettrico. Per ora, con oltre 616.000 unità di cui quasi 530.000 vendute in Nordamerica (l'11% circa in meno rispetto al 2020) mantiene una rispettabilissima quota del 10%.

4 - Toyota Hilux - 529.080 unità
Il re del deserto ha superato il mezzo milione di unità globali che valgono l'8,6% deli volumi complessivi di categoria di share, capitalizzando la presenza in ben 140 mercati e consolidando il market leader in molti Paesi dell'Africa oltre che del Medio Oriente e del Sudamerica. Resta il primo modello da 1 tonnellata in classifica.

5 - Ford Ranger - 367.507
La nuova generazione è appena stata presentata e arriverà a partire dall'estate iniziando dal Sudest Asiatico, mentre noi lo avremo in autunno. Vediao se riscirà ad attaccare Hilux, visto che nel 2021 ha raggiunto i numeri ottenuti dal giapponese l'anno precedente e scavalcato GMC Sierra salendo al 6% del mercato.

6 - GMC Sierra - 316.512 unità
Superato da Ford Ranger malgrado i suoi volumi siano cresciuti per il secondo anno di fila, GFMC Sierra è il gemello di Chevrolet Silverado e il prossimo sulla lista di GM per ricevere una variante elettrica. La sua quota nel 2021 è stata del 5,2%.

7 - Toyota Tacoma - 288.663 unità
Rinnovato quest'anno, l'intermedio giapponese è tra i più apprezzati per ci ama cimentarsi nell'offroad puro: conferma la posizione in classifica, ma con un 10% abbondante di vendite in più rispetto al 2020 e il 4,7% del mercato.

8 - Isuzu D-Max - 265.311 unità
Altro best seller globale, il prodotto di punta di Isuzu riappare nella top 10 assoluta con il 4,3% del mercato, testimonianza delle ottime performance del 2021, notevoli considerando che non coincidono con qualche particolare novità e l'ultima generazione è in commercio dal 2019.

9 - Great Wall Wingle 5 - 135.786 unità
Pur avendo perso una posizione rispetto al 2020, Great Wall Wingle 5 si conferma l'unico modello cinese nella top 10 mondiale e resta sopra il 2% del mercato. In patria ha molti concorrenti, ma a quanto pare nessun rivale.

10 - Fiat Strada - 115.750 unità
New entry, il modello Fiat più amato in Brasile, oggi rinnovato e da poco dotato anche di un nuovo cambio automatico, è arrivato a sfiorare il 2% del mercato pick-up. E questo malgrado Fiat Strada debba vedersela con un acerrimo rivale "in casa", l'altrettanto apprezzato Fiat Toro che l'anno scorso lo ha addirittura superato proprio in Brasile.