A 2 anni dalla presentazione del prototipo di propulsore modulare Cursor X al CES di Las Vegas 2020 che è stato definito come “il motore del futuro”, FPT Industrial torna ad essere protagonista durante l’edizione 2022 della fiera più importante a livello globale per quanto riguarda l’innovazione e la tecnologia.
Nel moderno stand da 200 metri quadri, suddiviso in quattro “Innovation Area”, FPT Industrial ha presentato, a fianco delle start-up e delle aziende che hanno contribuito alla ricerca e lo sviluppo di soluzioni all’avanguardia per una mobilità sempre più sostenibile, numerose novità nei sistemi di propulsione per applicazioni off-road, on-road, power generation e marine.
Tra Nikola e le nuove batterie
Il settore del trasporto pesante su gomma si sta arricchendo di modelli 100% elettrici e FPT Industrial sta giocando un ruolo chiave nello sviluppo del camion Tre in versione 100% elettrica e fuel cell, nato dalla joint venture avviata da Nikola Motors e Iveco.

A questo proposito la divisione di sistemi di propulsione della Casa italiana ha presentato al CES di Las Vegas 2 assali elettrici progettati per autoarticolati pesanti 4x2 e 6x2 con peso complessivo di 44 tonnellate che garantiscono efficienza massima e prestazioni elevate (840 kW). All'Innovation Area dedicata alle novità per le applicazioni stradali, FPT Industrial ha svelato anche il pacco batteria modulare da 37 kWh sviluppato insieme a Microvast e destinato ai veicoli commerciali leggeri.
La vendemmia a zero emissioni
La novità principale nell’Innovation Area dedicata alle applicazioni off-road riguarda il motore equipaggiato sul primo prototipo di trattore cingolato New Holland TK Methane Power, consegnato nel 2021 alla storica casa vinicola Fontanafredda per la coltivazione di un cru di barolo.

A spingere il mezzo agricolo ci pensa infatti la versione alimentata a biometano dell’ “Engine of the Year 2020”: l’F28 Natural Gas che è in grado di erogare una potenza massima di 75 CV e una coppia massima di 360 Nm. Valori che garantiscono prestazioni simili a quelli della versione diesel ma che allo stesso tempo consentono di effettuare lavorazioni in vigna completamente a zero emissioni.
In mare con un idrogetto elettrico
Per quanto riguarda il settore marino, FPT Industrial ha sviluppato in collaborazione con la start-up italiana Sealence un nuovo powertrain ibrido elettrico destinato all’utilizzo su imbarcazioni da diporto e commerciali che garantisce efficienza, prestazioni e rispetto per l’ambiente.
Il propulsore N67 570 EVO della società di Iveco è abbinato ad un generatore di corrente a magnete permanente e velocità variabile che funge da range extender per ricaricare il pacco batteria che fornisce energia all’innovativo sistema DeepSpeed sviluppato da Sealence.

Stiamo parlando di un idrogetto elettrico, progettato come i motori a reazione destinati al settore aeronautico, che, grazie ad un'unità elettrica, aspira l’acqua nella parte anteriore dello scafo e la espelle nella parte posteriore, generando una spinta che fa avanzare l’imbarcazione.
La soluzione proposta dalle due aziende non solo garantisce una riduzione dei consumi rispetto ai sistemi di propulsione ad elica ma consente anche di aumentare lo spazio a bordo e ottimizzare il design delle imbarcazioni, vista l’assenza di assali e trasmissioni ingombranti. Le due aziende inoltre stanno lavorando sullo sviluppo di nuove batterie che, grazie ad una tecnologia di riempimento all’avanguardia, diventano totalmente ignifughe e più sicure.
Energia dai rifiuti organici
L’obiettivo di rendere sempre più sostenibile il settore agricolo passa anche attraverso la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative che riescano ad aiutare gli agricoltori e le loro imprese a distaccarsi completamente dai combustibili fossili.
A questo proposito attira l’attenzione nell’area dedicata alla power generation il nuovo Smart Hybrid Hub, il primo prototipo di generatore ibrido multi-modale a bassa pressione e velocità variabile, alimentato con il biometano ottenuto dalla digestione anaerobica di liquami e rifiuti agricoli.
Tre velocità di operazione
Progettato interamente da FPT Industrial con la partnership di Bennamann Ltd, azienda britannica specializzata nella fornitura e nella produzione di biometano derivato da rifiuti, il nuovo Smart Hybrid Hub è collegato ad un sistema di gestione elettronico Hybrid Control Management e prevede 3 modalità di funzionamento: Boosting, Eco e Touring.
La prima garantisce il funzionamento del generatore a massimo regime, la seconda ottimizza il consumo di biometano per la produzione di energia elettrica mentre la terza fa lavorare in simultanea motore elettrico e pacco batteria, aumentando l’efficienza e la durata dei componenti.