Ormai non è più una novità, il settore dei veicoli commerciali si sta arricchendo di modelli completamente elettrici che garantiscono livelli di praticità e versatilità uguali se non superiori a quelli dei gemelli ad alimentazione tradizionale. 

L’ultimo in ordine di presentazione è il Chevrolet Silverado EV, il pick-up elettrico che è stato svelato pochi giorni fa con un evento dedicato durante il CES di Las Vegas 2022, la più grande fiera sulla tecnologia che in ambito automotive ha sostituito da parecchi anni il NAIAS di Detroit.

Prenotabile sul sito ufficiale della Casa con il debutto sul mercato nella primavera del 2023, il Chevrolet Silverado EV introduce numerose soluzioni tecniche all’avanguardia e si prepara a dare battaglia al suo acerrimo rivale: il Ford F-150 Lightning. Scopriamo insieme i punti di forza di questo nuovo pick-up a zero emissioni.

1 - La piattaforma Ultium

Il nuovo Chevrolet Silverado EV è realizzato sulla piattaforma di ultima generazione Ultium, la stessa utilizzata per la costruzione dell’Hummer EV, presso il Detroit-Hamtramck Assembly Center.

Piattaforma globale EV GM e sistema di batterie Ultium

Stiamo parlando dello stabilimento che la Casa americana ha deciso di rinnovare a fondo con un investimento di oltre 2,2 miliardi di dollari per trasformarlo in un centro specializzato nella produzione di veicoli elettrici, iniziando proprio con il redivivo Hummer marchiato GMC.    

2 - I 640 km di autonomia

La nuova piattaforma per i veicoli a zero emissioni ha consentito ai tecnici Chevrolet di rendere il pacco batteria Ultium da 24 moduli parte integrante della struttura del pick-up elettrico migliorando così le prestazioni dinamiche e la resistenza complessiva del telaio.

Porta di ricarica Chevrolet Silverado EV RST 2024

Nonostante non siano state ancora rilasciate informazioni ufficiali sulla capacità del pacco batteria, il nuovo Chevrolet Silverado EV, stando a quanto dichiarato dalla Casa americana, dovrebbe garantire un’autonomia massima di 640 km.

3 - Lo 0-100 km/h in 4,5 secondi

Il powertrain elettrico è composto da due motori elettrici, uno sull’asse anteriore e uno su quello posteriore, che garantiscono la trazione integrale. La versione entry-level WT sarà in grado di erogare una potenza massima di 517 CV e una coppia massima di 834 Nm.

2024 Chevrolet Silverado EV RST fuori strada

Valori che salgono rispettivamente a 664 CV e 1.057 Nm nella RST First Edition. Quest’ultima dovrebbe anche essere equipaggiata con la modalità Wide Open Watts Mode che consentirà al pick-up elettrico di scattare da 0-100 km/h in appena 4,5 secondi.

4 - La versatilità re la praticità 

Disponibile solo con carrozzeria a cabina doppia, il nuovo Chevrolet Silverado EV dispone di un cassone altamente regolabile grazie a diversi sistemi come l’innovativo Multi-Flex Midgate, che espande la capacità di carico mantenendo inalterato lo spazio per i passeggeri della fila posteriore. La lunghezza può passare così da 1,8 metri standard a 3,3 metri grazie al portellone posteriore Multi-Flex.

Letto EV Chevrolet Silverado 2024

La capacità di traino è di 3,5 tonnellate ma Chevrolet ha comunicato che presto sarà disponibile un'altra versione in grado di trainare fino a 9 tonnellate. Nella parte anteriore, inoltre, è presente l’eTrunk, uno scomparto resistente all’intemperie e chiudibile a chiave che permette ai proprietari di riporre attrezzi. Inoltre, c'è il tetto panoramico.

5 - Le 4 ruote sterzanti

I tecnici della Casa americana hanno equipaggiato il Chevrolet Silverado EV con un sistema a quattro ruote sterzanti che consente alle ruote posteriori di ruotare leggermente in direzione opposta o nella stessa direzione rispetto a quelle anteriori.

Chevrolet Silverado EV, le immagini delle 4 ruote sterzanti

Un’interessante soluzione tecnica che, nonostante non sia paragonabile modalità Crab Walk dell’Hummer EV, che permette di girare tutte le ruote in un’unica direzione, consente di aumentare la maneggevolezza nelle manovre a bassa velocità e la stabilità e l’agilità quando si affrontano curve a velocità sostenuta. 

6 - La tecnologia al top

Tra i tanti punti di forza del nuovo Chevrolet Silverado EV la tecnologia gioca un ruolo principale. Il pick-up elettrico della Casa americana, infatti, si presenta con un abitacolo estremamente “digitalizzato”.

Volante Chevrolet Silverado EV RST 2024

Nella parte anteriore spiccano lo schermo touchscreen da 17” del sistema di infotainment, il quadro strumenti digitale da 11” e l’head-up display con campo visivo di 14” che consente al conducente di visualizzare diverse informazioni sulla guida. Tra le altre tecnologie troviamo il sistema di guida semi-autonoma Super Cruise e la piattaforma digitale Ultifi che garantisce aggiornamenti OTA in tempo reale.

7 - Due versioni al lancio

Poche ore dopo la presentazione del Silverado EV, Chevrolet ha dato il via alle prenotazioni sul proprio sito ufficiale. Il pick-up “full-size” elettrico è disponibile in due diversi allestimenti: RST First Edition e il più economico WT.

Vista laterale Chevrolet Silverado EV WT 2024

Il primo offre un equipaggiamento di serie completo, ha un prezzo di partenza di 105.000 dollari e arriverà sul mercato nell’autunno 2023 mentre il secondo, più economico e destinato alle flotte, avrà un prezzo di partenza di 39.900 dollari e debutterà con qualche mese di anticipo (primavera 2023). Dopodiché, prepariamoci a vedere anche il primo gemello, che uscirà come versione elettrica del GMC Sierra.

 

 

 

Gallery: FOTO - Chevrolet Silverado EV 2024