La diffusione della variante Omicron e la crescita della curva di contagi di Covid-19 sul territorio nazionale ha costretto gli organizzatori di Transpotec Logitec, la manifestazione più importante in Italia per quanto riguarda i settori dell’autotrasporto e della logistica, a posticipare l’evento da fine gennaio (27-30 gennaio) a inizio maggio, per l'esattezza da giovedì 5 a domenica 8sempre nel complesso di Fiera Milano.
Il nuovo calendario dovrebbe consentire di svolgere l’evento in un clima di maggiore serenità, favorendo non solo l’afflusso di pubblico estero, e il completo svolgimento di tutte le attività interne ed esterne nel rispetto della sicurezza. Si tratta tuttavia del quinto posticipo, visto che la fiera è già stata rinviata dalle originarie date del 18-21 marzo 2021, al 10-13 giugno prima di essere ancora spostata a questo gennaio e ora, a maggio prima dal 5 all'8 e ora dal 12 al 15.
Un ecosistema dedicato
Sono tante le iniziative previste durante l’edizione 2022 del Transpotec Logitec che permetterà agli autotrasportatori, ai visitatori e agli autisti grazie ad un ecosistema dedicato di entrare in contatto e provare con mano le ultime novità di prodotto.
La fiera che si terrà a Fiera Milano, infatti, sarà il giusto modo per valutare, apprendere e affrontare quelli che sono i grandi temi del prossimo futuro tra cui transizione energetica, sostenibilità, sicurezza, digitalizzazione e formazione di nuove figure professionali.

Un momento di incontro che, grazie al confronto con le istituzioni, metterà le basi a quello che è un settore fondamentale per l’economia italiana, considerando che più dell’80% delle merci viene trasportato su veicoli commerciali pesanti.
Tante novità
Come abbiamo detto in precedenza, durante la fiera Transpotec Logitec 2022 saranno esposte numerose novità da parte dei costruttori tra cui veicoli commerciali leggeri e pesanti e powertrain con alimentazioni alternative.

A queste si aggiungeranno diversi servizi per le flotte che consentono tramite software di ultima generazione di creare un filo diretto tra veicolo, autista e centro operativo in tempo reale e una zona dedicata ai costruttori di componentistica aftermarket. Nella parte esterna i visitatori potranno valutare e testare le performance dei veicoli commerciali grazie ad una grande area dedicata ai test drive.