La separazione del comparto veicoli pesanti dal colosso Daimler è senz'altro stata uno degli eventi-cardine dell'anno che si appresta a chiudersi. Daimler Truck AG, la nuova società nata circa 2 mesi fa con l'approvazione definitiva dell'assemblea degli azionisti sarà pienamente operativa da febbraio ma intanto ha già aperto la sua nuova pagina internet.
D'ora in poi, per conoscere novità e prodotti inerenti gli autocarri con la Stella (che manterranno comunque il marchio e la denominazione Mercedes-Benz) e di tutti i marchi facenti parte della grande famiglia, da BharatBenz a Freightliner e Western Star, Fuso, Setra e Thomas Built, l'indirizzo è www.daimlertruck.com.
Pagine leggere per mezzi pesanti
Il sito, di cui si attendono a breve le varianti "nazionali" (per ora son ostate create quelle delle macro-aree Asia e Nord America) non si discosta troppo dallo stile della "vecchia" Daimler, ma punta su una grafica leggermente più semplice e dinamica e inaugura la sezione newsroom con una serie di contenuti social.
La struttura è piuttosto snella, con una homepage dalla grafica essenziale che offre subito un sottomenù per prodotti, corporate, notizie stampa e per gli investitori, e poco sotto l'accesso alle tre divisioni Trucks, Buses e Financial Services, questi ultimi gestiti da una società tutta nuova.



Le novità di Daimler Truck Financial Services
Fondata ex-novo e operativa dal 1° dicembre scorso, la società che si occupa dei servizi e dei prodotti finanziari per conto di Dailer Truck ha l'obiettivo di diventare uno dei più grandi fornitori di servizi finanziari per veicoli commerciali nel mondo, con circa 1.900 dipendenti in 16 paesi e un portafoglio contratti stimato in circa 21 miliardi di euro.
Attualmente è già attiva in 7 Paesi ossia Australia, Brasile, Giappone, Canada, Messico, Sud Africa e Stati Uniti, a cui nel corso del 2022 aprirà le nuove filiali in Argentina, Belgio e Paesi Bassi, Regno Unito, Italia, Spagna e Turchia a cui nel 2023 si aggiungeranno nuove strutture in Germania e Francia.
Alle opportunità di espansione si aggiunge la possibilità di crescere in ulteriori mercati, anche con nuovi prodotti e servizi finanziari in aggiunta alle tradizionali attività di finanziamento e leasing come i servizi flessibili "pay as you drive" basati sull'utilizzo, il "Dynamic Lease" già proposto negli Usa e in Giappone e la "Dynamic Insurance" attualmente in fase di iniziativa-pilota.

Nuovo sito, nuova struttura
Il rinnovamento della pagina online fa seguito a una serie di operazioni, compreso il recente trasferimento di alcuni veicoli storici e di parte degli archivi da Stoccarda allo stabilimento di Worth dove nascono i camion con la Stella e dove si trova il quartier generale di Daimler Truck.
Quanto a Mercedes-Benz AG, per ora il sito continua ad essere www.daimler.com, dal quale sono state semplicemente cancellate le pagine specifiche dei pesanti in attesa del rinnovamento completo che sarà completato nei primi mesi del nuovo anno, con il cambio di denominazione della società che tornerà a coincidere con quello commerciale.

La nuova tendenza dell'industria
Lo scorporo di Daimler Truck non è stato l'unico nel settore del trasporto pesante, che evidenzia una controtendenza rispetto a quello automotive in generale, dove si assiste invece a una corsa ad alleanze e accorpamenti alla ricerca di una copertura globale del mercato e di nuove sinergie non soltanto produttive. La primavera vedrà infatti diventare effettivo anche lo spin-off dal Gruppo CNH di Iveco, che porterà con sé tutti i marchi dell'area "on-highway" e la divisone motori FPT Industrial.