Mentre la maggior parte dei costruttori di mezzi pesanti sta ponendo l’attenzione sulla ricerca e lo sviluppo di modelli alimentati a idrogeno e a batteria che sembrerebbero i principali indiziati per sostituire i veicoli dotati di motori a combustione interna, il costruttore svedese Scania ha deciso di puntare ancora una volta, oltre che sull'elettrificazione pura, anche sui powertrain ibridi che possono essere un’alternativa valida e sostenibile alle alimentazioni dei giorni nostri.  

A 7 anni dall’introduzione sul mercato della prima generazione di powertrain composti da un motore termico e uno elettrico con autonomia di 2 chilometri, Scania ha presentato l’e-machine GE281, un modulo composto da due motori elettrici che, abbinato ai propulsori da 7 e 9 litri a gasolio, consente di creare una vera e propria gamma di veicoli industriali ibridi. 

Fino a 290 kW di potenza

La nuova catena cinematica ibrida di Scania, chiamata e-machine GE281, abbina due motori elettrici in un alloggiamento comune con i componenti principali dell’ultima generazione del cambio Opticruise tramite un doppio albero di ingresso. La potenza continua del sistema è di 230 kW che possono arrivare anche a picchi di 290 kW mentre la coppia massima è di 2.100 Nm.

Scania e-machine GE281

Il nuovo modulo, che è in grado di gestire e reggere fino a 36 tonnellate senza il supporto del motore a combustione, è dotato di 6 rapporti senza frizione che viene sostituita da un ingranaggio planetario che garantisce cambi di marcia senza interruzioni di coppia. L’e-machine GE281 è dotata inoltre di una presa di forza al cambio che può essere attivata con il veicolo in movimento anche in modalità 100% elettrica. 

Non solo ricaricabili alla spina

Disponibile per gli autotelai e per i trattori stradali con cabine delle serie P, G e L, la nuova e-machine GE281 può essere abbinata ai motori a combustione Scania di diverse potenze con cilindrate da 7 litri e 9 litri, trasformando questi mezzi pesanti in veicoli industriali ibridi. In base al tipo di batteria installata, inoltre, si possono ottenere due soluzioni diverse di powertrain ibrido: il PHEV e l’HEV. 

Scania, i nuovi ibridi ed elettrici

Il primo è dotato di 3 batterie da 30 kWh per un totale di 90 kWh di capacità che possono essere ricaricate completamente in 35 minuti utilizzando una colonnina a corrente continua con potenza fino a 95 kW mentre il secondo è equipaggiato con una singola batteria e non può essere ricaricato alla spina ma solamente attraverso la frenata rigenerativa. Stando a quanto comunicato dalla Casa svedese, l’autonomia 100% elettrica della versione PHEV è di circa 60 chilometri mentre il risparmio di carburante in ambiente urbano dovrebbe aggirarsi intorno al 40%.  

Ideali per diverse applicazioni come trasporti refrigerati, betoniere e logistica regionale, i nuovi camion PHEV/HEV offrono numerose funzionalità come lo start&stop, i sistemi di assistenza alla guida Scania Adaptive Cruise Control con Active Prediction e diverse modalità di guida come la Power che aggiunge fino a 100 CV alle prestazioni di picco del motore a combustione tradizionale.

Gallery: Scania, i nuovi ibridi ed elettrici