Nel mondo dei trasporti si sta assistendo alla diffusione dei sistemi avanzati per il monitoraggio delle flotte, strumenti che permettono alle aziende una gestione più efficiente in termini ambientali ed economici del proprio parco circolante.
A questo proposito Geotab, società leader a livello globale nell’ambito del fleet management, ha annunciato una partnership con Sygic per fornire ai propri clienti una soluzione di navigazione GPS offline e di pianificazione dei percorsi, appositamente studiata per i mezzi pesanti e per i veicoli commerciali leggeri.
Percorsi ottimizzati a seconda del veicolo
Il Sygic Professional Navigation, ora disponibile sul marketplace di Geotab, è in grado di ottimizzare l’itinerario in base ai parametri del veicolo, considerando fattori quali altezza, peso, numero di assi e altri parametri relativi al camion, per suggerire quello più adatto a seconda della tipologia di mezzo impiegato e delle merci trasportate.
Una soluzione di navigazione che segnala, ad esempio, le zone a traffico limitato e le restrizioni sul trasporto di materiali pericolosi, oltre ad integrare funzionalità specifiche per la sicurezza come l’assistente di corsia, la modalità notturna e la disabilitazione delle svolte a sinistra.
La logistica del futuro
“Identificare sempre il percorso migliore, lavorare con stime corrette sulle tempistiche di arrivo e garantire la sicurezza rappresentano elementi fondamentali per il successo della logistica”, secondo Miroslav Remecky, direttore commerciale di Sygic, che ha anche.
La partnership tecnologica con la società specializzata nella fornitura di servizi di assistenza alla navigazione rappresenta, per i vertici di Geotab, un ulteriore progresso all'interno della strategia per "offrire la migliore piattaforma e il più vasto ecosistema nei mercati verticali di trasporto e logistica europee".
Il sistema Sygic è attualmente adottato da oltre 2.000 flotte e da 3 milioni di conducenti professionisti in tutto il mondo in settori, che vanno dalla logistica ai servizi di emergenza, dall’edilizia all’industria petrolifera e mineraria, fino ai servizi municipali.