Iveco Group ha ufficializzato in una nota diffusa pochi giorni fa il piano circa attività, strategia e ambizioni finanziarie del prossimo quinquennio: la scissione dal colosso CNH ne farà infatti uno specialista fortemente focalizzato sul settore Commercial & Specialty Vehicles, Powertrain e Servizi Finanziari.

Il gruppo punta a raggiungere un ricavo totale tra 16,5 e 17,5 miliardi di euro per il 2026, con un incremento del 40% circa rispetto all'anno di riferimento che è il 2019, chiuso con 11,8 miliardi, e un utile netto tra 0,6 e 0,8 miliardi di euro, raddoppiato rispetto ancora a quello del 2019, ossia 0,3 miliardi di euro.

L'attività prodotto

Come precedentemente annunciato, il nuovo Iveco Group ricomprende le attività "On Highway" della precedente CNH, ben distinte da quelle edili ed agricole, mantiene al suo interno i brand Iveco Bus, Heuliez, Iveco Defense, Astra, Magirus ma anche la sezione FPT Industrial. Quest'ultimo passaggio significa che l'intera attività di progettazione, sviluppo e produzione di motori, trasmissioni e assali farà capo alla nuova società, che continuerà a fornire componenti a CNH.

Si legge infatti che "Iveco Group N.V. diventerà la holding di un gruppo globale leader nel settore dei capital goods, impegnato nella progettazione, produzione, commercializzazione, vendita, manutenzione e finanziamento di veicoli industriali, veicoli commerciali, autobus e veicoli speciali antiincendio, per la difesa e altri usi, nonché di motori a combustione, sistemi a propulsione alternativi, trasmissioni e assali per quei veicoli, motori e sistemi di propulsione alternativi per macchine agricole e movimento terra e per applicazioni marine e di generazione di energia.

L'impegno ambientale

In aggiunta, Iveco Group è diventato firmatario di The Climate Pledge, un dichiarazione di intenti fondata da Amazon e Global Optimism per raggiungere zero emissioni di CO2 entro il 2040 attraverso l'implementazione di soluzioni che spaziano dai diesel ad alta efficienza e basse emissioni, gas naturale liquefatto e compresso (LNG/CNG) e veicoli elettrici o elettrificati a batteria o fuel cell.

Gallery: Foto - Iveco Ecomondo 2021

Importante, in quest'ambito, la collaborazione con Nikola Corporation, annunciata da CNH Industrial il 3 settembre 2019: attualmente Iveco e Nikola Corporation stanno sviluppando congiuntamente camion a cabina avanzata elettrici, sia a batteria (BEV) sia a celle di combustibile a idrogeno (FCEV) prodotti in Europa a Ulm attraverso una joint-venture al 50% e negli Stati Uniti da Nikola Corporation.

La guida autonoma

Nel 2021, il Gruppo ha avviato un programma insieme a Plus AI con l'obiettivo di arrivare a costruire camion a guida autonoma entro il 2027. In caso di successo, questo progetto potrebbe portare a migliorare anche del 20% la produttività e fino al 5% il consumo di carburante.
Il Gruppo ha anche un programma congiunto con EasyMile per sviluppare di qui al 2025 un autobus a guida autonoma.

In borsa a gennaio

La quotazione in borsa avverrà il 23 gennaio 2022 alla borsa valori Euronext di Milano. A seguot della scissione, gli azionisti riceveranno 1 nuova azione di Iveco Group N.V. ogni 5 azioni di CNH Industrial N.V. precedentemente detenute. La sede legale della Società è ad Amsterdam, Paesi Bassi, la sede principale e indirizzo commerciale invece si trovano in Via Puglia 35 a Torino, Italia. Il Gruppo impiegherà circa 33.500 persone, con società manifatturiere, commerciali e di servizi finanziari in 36 Paesi.

Gallery: Iveco Group