E venne il giorno in cui Ford presentò il suo primo van Elettrico. L'Ovale blu parte dunque "alla grande" e lancia E-Transit il large van full Electric che presenta caratteristiche di primissimo livello e davvero interessanti per tutti colori che con l'elettrico ci vogliono lavorare a cominciare dall'autonomia di 315 km in doppio ciclo WLTP.
Ma non si vive di soli chilometri, per cui l'e-Transit offre anche due livelli di potenza, fino a ben 269 CV, 25 varianti fra altezze lunghezze e carrozzerie, portata utile fino a 1.758 kg per i van e oltre le 2 tonnellate (2.090 kg) per gli autotelaio, questo grazie a un peso totale a terra che arriva fino a 4,25 tonnellate ovviamente in omologazione N2. Prezzo di partenza 48.500 euro più iva.
Potenza da vendere
Come detto Ford debutta alla grande nel segmento dei van elettrici e non soltanto in termini di grandezza. La batteria da 68 kWh, infatti, oltre a garantire un'autonomia reale che supera i 300 km, è capace di regalare all'E-Transit potenze da 184 e 269 CV (rispettivamente 135 e 198 kW), abbinate a una coppia massima di 430 Nm. Diversamente dalla maggior parte dei large van elettrici sul mercato attualmente la velocità massima è limitata a 130 km/h che permette all'E-Transit di "sconfinare" anche in percorsi autostradali o extraurbani.


L'architettura prevede il motore elettrico posizionato posteriormente, fra le due ruote motrici e il pacco batterie fissato sotto al pianale, in modo da non compromettere la volumetria. Le opzioni di ricarica prevedono un caricatore di bordo da 11,3 kW a corrente alternata che consente di ricaricare la batteria dal 10 al 100% in circa 8,2 ore, ma con la possibilità di accettare fino a 115 kW di corrente continua i tempi di ricarica si abbassano fino a 34 minuti per un refill dal 15 all'80% della batteria.
Un allestimento per tante configurazioni
Ford E-Transit Viene venduto in un unico allestimento Trend con un livello di equipaggiamento molto più ricco rispetto all'omologo entry level Diesel e che comprende Cruise Control, Pre Collision Asssit con rilevamento dei pedoni, Lane Departure Warning, Assistente al Mantenimento di corsia, sensori di parcheggio anteriori e posteriori. Sul Ford E-transit fa il suo debutto su un veicolo commerciale il sistema di infotainment Sync 4 con display touch da 12'', anche lui di serie nell'allestimento Trend.


Attraverso il Sync 4 è possibile monitorare tutte le funzioni relative alla stato di carica delle batterie l'autonomia, pianificare il percorso migliore oltre che essere informati , sul traffico, la disponibilità si parcheggi in tempo reale, e individuare le stazioni di ricarica. Insieme, con il Sync di ultima generazione arriva anche il modem integrato FordPass Connect con incluso l'abbonamento ai servizi FordPass Pro o Ford Telematics Essentials, l'accesso alla rete di ricarica FordPass per un anno e per le flotte l'abbonamento sempre per un anno a Ford Telematics.
Corrente "da vendere"
Altro debutto in Europa è il sistema ProPower on Board, si tratta della disponibilità nel cassone di due prese elettriche da 230 V e in grado di fornire potenza fino a 2,4 kW per alimentare macchinari leggeri oppure dispositivi elettrici ed elettronici. L'assorbimento di energia e la proiezione di autonomia può essere monitorata in tempo reale sul display del Sync4. Questo sistema è stato già sperimentato con successo sul nuovo Ford F-150 sia in versione classica, sia in versione ibrida e sia in misura più ampia come Intelligent Backup Power sul nuovo F-150 Ligthing.


In ultimo ma non di certo meno importante con il Ford E-Transit si ridisegnano gli intervalli di manutenzione portandoli a cadenza annuale con chilometraggio illimitato. Le batterie sono inoltre garantite per 8 anni o 160mila km. Il tutto, unito alla possibilità di segnalare alla Casa le problematiche over-the-air e monitorare lo stato di salute del mezzo attraverso le app e i servizi telematici, si stima si possano tagliare i costi di gestione di circa il 40% rispetto a un omologo veicolo a motore endotermico.