Peugeot ha annunciato ufficialmente che da ieri, 9 novembre, il suo pick-up Landtrek, presentato lo scorso anno a febbraio e destinato inizialmente ai mercati dell'America Latina e dell'Africa settentrionale, è ufficialmente in vendita anche in Sudafrica.
Già da prima della fusione con FCA che ha dato vita al colosso Stellantis i marchi di PSA avevano adottato una politica di espansione che coinvolgeva i brand finora "confinati" sui mercati di Europa e Americhe come ad esempio Opel, prima frenato dalla politica di GM e oggi libero di esprimersi a livello globale.
Il brand Peugeot l'ha messo in pratica sfruttando la collaborazione con i partner cinesi di Changan, per realizzare sulla base del loro più recente un pick-up K70 un modello con il marchio del Leone da introdurre sui mercati emergenti dove questi mezzi hanno più riscontro.
Non è un debutto
Per Peugeot si tratta in realtà di un ritorno su una piazza in cui la Casa di Sochaux è stata presente per moltissimi anni sia con vetture di serie come le berline 404 e 504, prodotte in loco, sia con modelli speciali come la 504 Pick-up 4x4 trasformata da Dangel, fino al '94 circa.
Peugeot Landtrek è un modello della classe media, con portata di 1 tonnellata, e va a inserirsi su un mercato, quello di Africa e Medio Oriente, che attualmente vale 300.000 immatricolazioni l'anno. In Sudafrica, nello specifico, i veicoli commerciali leggeri valgono 1/4 dei volumi annuali, e il lancio di Landtrek consente alla Casa del Leone di rafforzare un'offerta aggiornata e una rete arricchita nel giro di un anno e mezzo da 15 nuove concessionarie.

Versioni e prezzi
La gamma di Peugeot Landtrek è composta da una sola carrozzeria, doppia cabina, e un solo motore turbodiesel, ma è possibile scegliere tra la trazione posteriore e quella integrale inseribile con comando elettrico a 3 posizioni.
Quest'ultima variante dispone di differenziale autobloccante posteriore, mentre in generale l'altezza da terra arriva a 23,5 cm (a seconda delle ruote, con cerchi da 17 o 18 pollici) e il guado a 60 cm, mentre gli angoli di attacco e uscita massimi sono di 29° e 27° e determinano un'ottima capacità nel fuoristrada, di cui ha già dato prova nel tour dimostrativo organizzato per il lancio in Sudamerica.
Il motore è un 1.9 16V da 150 CV e 350 Nm con turbina a geometria variabile con 16 valvole. Con una coppia generosa di 350 Nm, abbinato ad un cambio automatico a 6 rapporti con selezione del programma di guida e le 3 modalità Manuale, Sport o Eco.
I prezzi partono da 579.900 rand, equivalenti a 32.900 euro, per la versione Allure 4x2 e 669.900 rand (38.000 euro circa) per la 4Action 4x4.

Dotazioni e caratteristiche
Peugeot Landtrek vanta una capacità di traino di 3 tonnellate e un carico utile, conducente escluso, che va da 940 a 1.010 kg. Inoltre c'è un listino accessori con una trentina di articoli per la personalizzazione. Sul piano della versatilità, offre un divanetto con schienale ribaltabile frazionato 60/40 e cuscini ribaltabili.
All'interno è montato uno schermo HD da 10'' nella parte superiore del cruscotto accompagnato da pulsantiere stile pianoforte come sui modelli stradali, per rafforzare l'identità di marca nonostante il modello nasca su una base molto differente. Il sistema infotainment è compatibile con compatibile Apple CarPlay e Android Auto e include un hard disk da 10 GB.
La dotazione di sicurezza comprende poi Hill Descent Control per controllare l'andatura in discesa, Hill Start Assist per le partenze in salita anche a pieno carico, e Trailer Swing Control che contrasta le oscillazioni del rimorchio per garantire stabilità nel traino. La versione top di gamma 4Action 4x4 è dotata anche di Lane Departure Warning che avvisa se si invade un'altra corsia senza aver segnalato la manovra.