Ford E-Transit, la versione elettrica del large van trai più diffusi in Europa e Nordamerica, sarà ufficialmente in vendita a partire dal 2022 e come annunciato, in preparazione al lancio vero e proprio la Casa dell'Ovale Blu ha avviato l'ultima fase di collaudo, quella condotta direttamente dai futuri clienti.

In questi giorni prende infatti il via il programma-pilota con cui si sperimenta non soltanto l'efficienza dei mezzi in servizio, ma a che la loro integrazione nelle flotte e l'efficacia del sistema di gestione Ford Pro, disponibile anche per i veicoli non elettrificati ma qui in una variante specifica modellata sulle esigenze della propulsione elettrica.

Due grandi flotte

I primi clienti-partner a integrare gli E-Transit preserie nel loro parco mezzi sono Penske Truck Leasing e National Grid: nel dettaglio, la prima è fornitrice di mezzi a noleggio o in leasing ma anche di servizi di assistenza flotte e compravendita di usato, mentre la seconda è una delle principali società distributrici di energia.

Queste due aziende collauderanno nei prossimi mesi mezzi, sistemi di gestione connessa e soprattutto la ricarica, sia con i dispositivi per il rifornimento aziendale sia attraverso la BlueOval Charge Network, la più grande rete pubblica realizzata sul suolo americano attualmente composta da quasi 20.000 stazioni e oltre 63.000 punti di ricarica.

Commercial_Rear_Motion
National Grid 2

Ford Pro

Ford Pro, che debutta come soluzione integrata per la gestione di flotte, è in realtà un prodotto complesso e onnicomprensivo: al suo interno sono compresi servizi e attività che vanno dalla fornitura dei veicoli e dei sistemi di ricarica Ford Pro Charging, ma anche del software e della competenza di Ford Pro Intelligence, e altri pacchetti di servizi e soluzioni finanziarie Ford Pro Elite e Ford Pro FinSimple.

National Grid 1

E-Transit

Ford E-Transit è il primo furgone cargo completamente elettrico di Ford e il primo di grande diffusione in Nordamerica: dotato di batterie che garantiscono fino a 350 km di autonomia, è prodotto insieme alle altre varianti di Transit nello stabilimento di Kansas City in 8 diverse varianti che comprendono 3 lunghezze e altrettante altezze più le versioni con telaio cabinato da allestire. 

La tecnologia di connessione wireless permette alle le aziende a gestire le flotte fornendo informazioni dettagliate sui veicoli in tempo reale,  monitoraggio della carica, tracciamento del veicolo, autonomia, cronologia e registri di carica, fino al precondizionamento della batteria per aiutare a massimizzare l'autonomia o facilitare la ricarica.

Gallery: Foto - Ford E-Transit, le prove clientiti