L'industria automotive ha da tempo abbracciato il nuovo orientamento che porterà tutti i principali costruttori a cambiare pian piano il loro modello di business trasformandosi da puri e semplici produttori a fornitori di servizi completi di cui i veicoli sono, e saranno sempre più, soltanto una parte.
Un'evoluzione che non vale soltanto per le Case vere e proprie, ma anche per i partner tecnologici come ZF, anche a questo scopo ha appena annunciato di aver acquisito la piattaforma Bestmile perla gestione delle flotte e segnato una nuova tappa nel processo di trasformazione digitale dei servizi di trasporto.
Come funziona, come funzionerà
Bestmile è considerata una delle soluzioni digitali più all’avanguardia: ottimizza automaticamente in tempo reale lo smistamento, l’invio e l’armonizzazione delle grandi flotte di veicoli pesanti e leggeri e diventerà la base per lo sviluppo di un sistema in grado di coordinare i movimenti di un gran numero di mezzi dotati di tecnologie di connettività avanzata.
Lo scopo della piattaforma è quello di consentire a sua volta agli operatori di evolvere i loro servizi di trasporto e mobilità, ma soprattutto di creare un sistema di riferimento universale che permetta di uniformare procedure e soluzioni in un periodo in cui la corsa alla digitalizzazione nelle aziende si fa frenetica ma tende ad essere anche disordinata.
Come osserva Christian Brenneke, che ricopre il ruolo di Vicepresidente Senior, Product Engineering della divisione Commercial Vehicle Control Systems di ZF: “L’ecosistema attuale dei trasporti in rapido mutamento mette a dura prova gli OEM e gli operatori di flotte, che stanno implementando una crescente digitalizzazione e tecnologie autonome, connesse e di mobilità elettronica. Questo ritmo e questa diversità di applicazioni hanno frammentato l’industria dei trasporti, generando comparti digitali verticali, una maggiore complessità e l’inefficienza operativa per la gestione della flotta”.
Gallery: Foto - Flotte, le offerte dei privati per la gestione dei veicoli
La risposta
Il sistema che ZF creerà partendo dalle competenze di Bestmile si propone di offrire una soluzione a questo problema: “Attraverso l’integrazione della tecnologia Bestmile nella nostra strategia Next Generation Mobility, ZF offrirà una piattaforma di orchestrazione che ottimizza i feed di informazioni, i processi operativi complessi e i controlli rigidi richiesti per costruire e supportare gli ecosistemi connessi del trasporto”.
Nel pratico, ZF aprirà un gateway per consentire livelli superiori di automazione e di connettività fra diversi fornitori di sistemi per il trasporto e la mobilità e stakeholder come le filiere cargo, gli spedizionieri e gli operatori del trasporto commerciale. "La piattaforma - prosegue Brenneke - supporta anche i fornitori di mobilità on-demand, attraverso l’orchestrazione in tempo reale di tutti i veicoli di una flotta".