L'impegno per raggiungere la neutralità nelle emissioni di CO2, che molti costruttori tra cui Mercedes vogliono ottenere con almeno 10 anni di anticipo sulla data del 2050 fissata dagli accordi di Parigi, non si limtia a convertire i mezzi alla trazione elettrica.
Come dimostra il prototipo Mercedes Sustaineer (sintesi di “Sustainability” e “Pioneer” ovvero pioniere nella sostenibilità) realizzato su base eSprinter presentato durante un tech day online trasmesso in streaming, ci sono molte aree su cui si può intervenire per abbattere ancor all'impatto ambientale dei veicoli, iniziando dai materiali per arrivare alla gestione dell'energia.
Una migliore qualità dell’aria
Prima di tutto, il Mercedes Sustaineer ha due filtri, uno all’anteriore e uno nella parte posteriore del sottoscocca, che riescono a ridurre del 50% le particelle inquinanti presenti nell’aria che il van incontra mentre si muove. Non solo: il filtro anteriore, in realtà, grazie a un particolare sistema elettrico, è in grado di aspirare l’aria e di ripulirla anche mentre il veicolo è in carica.

Questa variante del furgone elettrico tedesco è anche dotato di una serie di accortezze per ridurre l'usura di ruote e freni che consumandosi emettono particolato. Per questo ha, ad esempio, ci sono freni in ghisa con speciale rivestimento ceramico che lavorano in contemporanea con il sistema di frenata rigenerativa, oltre a particolari pneumatici capaci di ridurre il rumore di rotolamento e il rilascio di particolato grazie a una mescola a scarsa abrasione.

Efficienza al top
Nel progettare il Sustaineer, Mercedes ha poi pensato di rivestire la parte superiore della carrozzeria con pannelli solari ultrasottili che seguono perfettamente la forma del tetto. Questi contribuiscono a ricaricare la batteria del furgone quando è parcheggiato, in modo da poter contribuire all'autonomia e all'alimentazione dei sistemi di bordo, cosa che potrebbe rivelarsi preziosa su allestimenti frigo.
Per massimizzare la percorrenza, inoltre, il prototipo adotta una serie di soluzioni che ne migliorano l’aerodinamica. Tra queste, speciali telecamere al posto degli specchietti retrovisori, che stiamo già vedendo su veicoli di serie anche pesanti, come il nuovo Actros, che oltre a ridurre dell’80% la superficie specifica rispetto a quelli tradizionali, sono anche più leggeri del 50% e permettono di guadagnare ben 2 kg di portata utile.
Sempre per contenere al massimo i consumi di energia, il Sustaineer adotta un curioso sistema di riscaldamento per il volante e la cintura di sicurezza. Questa tecnologia garantisce lo stesso comfort agli occupanti, in termini di temperatura percepita, rispetto al riscaldamento di tutto l'abitacolo con un dispendio energetico nettamente minore.
Inoltre, le porte automatiche Delivery Door, introdotte in opzione su Sprinter con il recente aggiornamento di gamma per il 2022, consentono una minore dispersione del calore.

Molte di queste soluzioni le vedremo probabilmente sulla prossima generazione di Sprinter elettrico, che arriverà nel 2023 su una piattaforma interamente nuova e darà il via alla fase finale dell'elettrificazione totale dei modelli Mercedes Van da completarsi con la fine del decennio.