Con la fine di ottobre è iniziata la commercializzazione in Italia del nuovo Opel Movano, il furgone di taglia grande realizzato sulla base del Ducato di Fiat Professional.

Sarà disponibile in un’ampia gamma di versioni, tra cui anche una variante elettrica in arrivo prossimamente, allestimenti e dimensioni con prezzi a partire da 25.520 euro.

Dimensioni e capacità di carico

La terza generazione del furgone tedesco è offerta in 4 diverse lunghezze, L1-L4, dai 5 ai 6,4 metri, e tre differenti altezze, H1-H3, comprese tra i 2,2 e i 2,7 metri. La capacità di carico massimo varia dagli 8 ai 17 metri cubi ed è facilitata dalla presenza di portiere alte 2,03 metri, per la versione H3, oltre che da quelle posteriori apribili a 180 gradi con opzione a 270. 

Opel Movano 2022

Il vano di carico ha una lunghezza compresa tra i 2,7 e i 4,1 metri e può sfruttare la soglia posta a soli 50 cm da terra. La gamma delle masse complessive va dalle 2,8 alle 4 t, con portate che raggiungono un massimo di 1,8 t.

Opel Movano è disponibile anche in versione solo telaio a cabina singola e doppia: quella standard è configurata con 3 sedili, mentre, nel caso della variante doppia la seconda fila permette di trasportare 4 passeggeri più il conducente.

Anche in versione a emissioni zero

Il nuovo Opel Movano furgone è equipaggiato con motori a gasolio da 2,2 litri, omologati Euro 6d, di potenza comprese tra i 120 e i 165 CV, e una trasmissioni manuale a 6 rapporti. 

Opel Movano-e
Opel Movano-e

Presto sarà lanciata anche una versione a emissioni zero, il Movano-e, spinta da un’unità elettrica da 122 CV e 260 Nm di coppia, con velocità massima limitata elettronicamente a a 110 km/h. L’energia sarà fornita da batterie agli ioni di litio da 37 a 70 kWh che consentiranno un’autonomia rispettivamente fino a 116 e 247 km, secondo il ciclo WLTP. 

Dotazioni e sistemi ADAS

L’allestimento di serie include un equipaggiamento ottimizzato per il comfort che comprende, ad esempio, le tasche nelle portiere, un supporto per smartphone e un portabibite (raffreddato insieme al climatizzatore) nella plancia, oltre al sedile regolabile in sei direzioni con supporto lombare lato guidatore e la panchetta per due posti con tavolino mobile.

Opel Movano-e

Tra i sistemi di assistenza alla guida presenti, a seconda delle versioni, la frenata di sicurezza automatica, l’allerta in caso di involontario superamento di corsia, il sistema Hill Start Assist, il cruise control con limitatore di velocità, oltre all’assistente al parcheggio posteriore.

Come optional sono disponibili anche l’avviso di angolo cieco e la retrocamera, insieme ad altri accessori quali climatizzatore automatico, dispositivo di traino, specchietti retrovisori regolabili, riscaldabili e richiudibili elettricamente e antifurto.

Connettività e prezzi

La piattaforma OpelConnect in sinergia con l’app Free2Move Services consente di ricaricare il proprio veicolo elettrico ed effettuare i pagamenti presso le colonnine di tutta Europa.

Il sistema telematico proprietario di Opel può essere utilizzato anche per la gestione professionale delle flotte in abbinamento al servizio Free2Move Fleet Services con possibilità di geolocalizzazione, ottimizzazione del percorso, controllo della manutenzione e dei consumi.

Opel Movano-e

Il furgone del marchio tedesco sarà disponibile in Italia nella versione L1H1 da 2,8 t con motore diesel dal 120 CV a partire da 25.520 euro, Iva esclusa, mentre la versione da 3.5 t alimentata e 140 CV avrà un prezzo base di 29.420 euro. Completa la gamma l’Opel Movano L4 da 4 t equipaggiato con il propulsore da 165 CV che sarà in vendita con prezzi da 40.320 euro.

Gallery: Foto - Opel Movano e Opel Movano-e, la nuova generazione