Fiat Professional annuncia il primo prodotto ufficiale nato dalla recente fusione di FCA e PSA. Il Nuovo Fiat Professional Scudo. Insieme con il nuovo Fiat Ulysse rappresenta il ritorno a una antica denominazione dei mid van torinesi. S tratta anche del ritorno a una piattaforma PSA come per il precedente Scudo e dunque allo stabilimento Stellantis Hordain ubicato a Hordain, nella regione di Valenciennes (Francia).
I due modelli saranno disponibili sia con le motorizzazioni endotermiche sia nella nuova versione al 100% elettrica. Lo Scudo offrirà un gamma fino a tre lunghezze. Mentre Ulysse sarà un vero e proprio veicolo Multipurpose, disponibile in diverse combinazioni di posti, rivolto sia alle famiglie sia al traporto professionale di persone. Il Fiat Professional Scudo sarà ordinabile nei principali paesi tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022, mentre il Fiat Ulysse sarà disponibile entro il primo trimestre del 2022.
A volte ritornano
Si tratta di un piacevole ritorno nel sito transalpino i due brand italiani che qui hanno dato vita ad alcuni dei loro modelli più famosi: il monovolume alto di gamma Fiat Ulysse, dal 1994 al 2002, e il veicolo commerciale Fiat Scudo, dal 1996 al 2016. Sorto nel 1992, a seguito della storica joint venture nata nel 1978 tra gli allora Gruppi Fiat e PSA (si chiamava SevelNord), il complesso industriale sarà la "casa" delle due novità di Fiat e Fiat Professional, pronte a raccogliere le sfide della nuova mobilità urbana, sempre più sostenibile e amica dell’ambiente.
Peugeot e-Expert, il furgone elettrico da 300 km
Si allarga anche la condivisione della piattaforma EMP2 nel panorama dei veicoli commerciali e MPV il pianale dà già vita a Peugeot Expert e Traveller, Citroen Jumpy e Spacetourer, Opel/Vauxhall Vivaro e Zafira Life oltre a essere condiviso con Toyota su ProAce. Nel di Fiat Professional Scudo e Fiat Ulysse le motorizzazioni endotermiche adotteranno l’alimentazione a gasolio in abbinamento alla trasmissione manuale o automatica. Il veicolo commerciale leggero offrirà, come detto tre lunghezze e altrettante configurazioni: Furgone, Combi e Cabinato con pianale. Mentre il monovolume sarà estremamente versatile offrendo da 5 a 9 posti.
Opel Vivaro-e HYDROGEN
Elettrici per il futuro
La nuova generazione di Fiat e Fiat Professional risponde quindi all’attuale transizione verso una mobilità a "zero emissioni. In particolare, con il crescente impiego di veicoli commerciali leggeri nelle aree urbane, questi veicoli contribuiranno in maniera significativa alla riduzione delle emissioni nelle città. In questo contesto Stellantis gioca già un ruolo da protagonista, con l'obbiettivo di consolidare la sua leadership nei veicoli commerciali in Europa e di diventare leader mondiale nei veicoli commerciali elettrici.
Gallery: Opel Zafira-e Life
Stellantis punta dunque a una strategia di elettrificazione onnicomprensiva.Nei prossimi tre anni il percorso di elettrificazione dei veicoli commerciali si estenderà a tutti i prodotti e a tutte le Regioni, anche con l’offerta di furgoni alimentati da celle a combustibile a idrogeno entro la fine del 2021. Entro il 2030, i veicoli a basse emissioni del Gruppo saranno oltre il 70% delle vendite in Europa e più del 40% di quelle negli Stati Uniti, con un investimento di oltre 30 miliardi di euro entro il 2025 nell’elettrificazione e nello sviluppo del software.