Torna una leggenda del trasporto stradale. Anche se per poco e per pochissimi esemplari (100) il mitico Iveco TurboStar torna sulle strade. Non è ovviamente un rifacimento dello storico camion che ha segnato un svolta nel trasporto italiano, ma un progetto del Brand torinese per rilanciare una livrea che si ispira sia nella verniciatura sia negli interni al TurboStar 190.48. L’occasione è il Grand Prix Truck 2021 d’Italia, il protagonista è l’S-Way TurboStar Special Edition 

Un omaggio all’eredità di uno dei camion più iconici, leggendari e innovativi mai prodotti. Come ha ricordato Alessandro Oitana, Iveco Italy Market Medium & Heavy Business Line Manager, l’edizione speciale dell’Iveco S-Way da un lato raccoglie un’eredità importante, dall’altro rilancia la capacità di innovazione del Brand. Inoltre, sottolinea come il nuovo S-way sia un veicolo adatto alle personalizzazioni, come abbiamo visto anche nei numerosi esemplari realizzati dai clienti.

Dotazioni al top di gamma

L’Iveco S-WAY TurboStar Special Edition è equipaggiato con motore Cursor 13 da 570 CV, cambio automatizzato HI-Tronix 12 marce, spoiler superiore e laterale, fari Full LED, Driving Style Evaluation e Driver attention support, misuratore pressione pneumatici integrato (TPMS), climatizzatore a regolazione automatica e Parking Cooler.

Iveco S-Way TurboStar Special Edition - Interni

Dal punto di vista della connettività, l’edizione speciale dell’S-WAY è dotata di infotainment con navigatore e Iveco Driver Pal, Connectivity box 4G, e sistema di guida predittivo IVECO Hi-Cruise. 

Colori quasi iconici

Il layout grafico dei veicoli anni Ottanta è stato reinterpretato in chiave moderna, con la doppia colorazione rosso TurboStar e grigio tecnico metallizzato. Lungo la cabina sono stati ripresi i colori classici di IVECO dell’epoca, il giallo, il rosso e il blu, adattati alle forme dell’Iveco S-Way. Per rendere omaggio all’eredità della gamma Turbo, pioniera anche dal punto di vista della personalizzazione, è stata riproposta una serie di accessori già presenti sui veicoli dell’epoca.

Iveco S-Way TurboStar Special Edition - Dinamica Laterale
Iveco S-Way TurboStar Special Edition - Dinamica frontale

In più sono state aggiunte barre cromate sulle parti posteriori della cabina e sotto le carene laterali, oltre ai cerchi e 2 alla maniglia porta cromati. Inoltre, la grigliatura del finestrino posteriore, disegnata appositamente per ampliare la luminosità all’interno del TurboStar, è stata ricreata sulla parete laterale della cabina. 

Vintage anche negli interni

Sull’edizione speciale dell’IVECO S-WAY sono stati inseriti degli arricchimenti con effetto metallico sulla calandra e sugli specchi retrovisori, bull bar su paraurti e bull bar su tetto con fari addizionali, per creare un connubio tra l’eredità del TurboStar e Iveco S-WAY. L’atmosfera vintage dell’ambiente originale del TurboStar è stata rivisitata in chiave moderna anche per quanto riguarda gli interni.

Iveco S-Way TurboStar Special Edition - Interni
Iveco S-Way TurboStar Special Edition - Interni

Per i sedili è stato utilizzato il velluto, materiale originale del TurboStar, di colore rosso in abbinamento alle scelte cromatiche adottate per gli esterni, con doppie ribattiture in grigio chiaro. La plancia è stata arricchita da inserti caratterizzati da una rivisitazione del logo, ricamato su sedili, cuscini e materassino, e presente in cromo satinato sul vano portaoggetti.

Iveco TurboStar 190-48

TurboStar, la storia

Il TurboStar, una leggenda che ha scritto la storia di Iveco. Nel 1982 i prototipi del TurboStar iniziano a girare sulla pista di Markbronn (Ulm, Germania), in Finlandia (Ivalo) e sulla pista di Nardò (Lecce, Italia). Presentato come erede della serie Iveco Turbo nel 1984 a Strasburgo, il TurboStar fu un veicolo per trasporto a lungo raggio, completamente ridisegnato nel telaio e con una cabina particolarmente curata dal punto di vista del comfort riprendendo alcune soluzioni da un’edizione speciale di inizio anni Ottanta, il "190.38 Special".

Iveco S-Way TurboStar Special Edition e Iveco TurboStar 190.48

I TurboStar furono caratterizzati dalla griglia in plastica grigia che copriva il finestrino laterale del retrocabina e da due deflettori aerodinamici laterali. Dopo la presentazione ufficiale del 1984, vengono applicate al TurboStar le iconiche strisce decorative a tre bande. Prodotto in oltre 50.000 esemplari, il TurboStar è stato uno degli autocarri Iveco più venduti in Italia.

Iveco S-Way TurboStar Special Edition

La gamma motori del TurboStar comprendeva un 6 cilindri (190.33” poi sostituito da un 36) e un V8 (190.42). A fine anni Ottanta, ai due si aggiunge il 190.48, il più potente dei T-range di serie. Nel 1992 viene commercializzato il 190.48 Special HP, con meccanica invariata e una notevole dotazione di serie che comprende decorazioni specifiche e selleria in pelle. 

Gallery: Foto - Iveco S-Way TurboStar Special Edition