Se fino a ieri, per rendere l'idea del posizionamento, eravamo soliti dire che Ford Tourneo/Transit Connect era l'equivalente di Volkswagen Caddy, ora questa affermazione ha assunto un nuovo significato in quanto la nuova generazione è diventata tutti gli effetti l'alter-ego del multispazio tedesco.
Il nuovo Tourneo Connect che sarà presto seguito dal modello commerciale Transit Connect, è il primo risultato della collaborazione tra Ford e Volkswagen da cui attendiamo anche una nuova generazione del pick-up Amarok sulla base del prossimo Ranger e un nuovo Transit Custom/T6.1.
La girandola delle alleanze
Le collaborazioni sono all'ordine del giorno anche nel settore dei commerciali e fanno risparmiare (come in questo caso a Ford) un bel po' di costi di sviluppo, come conferma l'esempio trasversale di Renault Kangoo /Mercedes Citan /Nissan Townstar che condividono la stessa base, elettrico incluso, ma anche la partnership di lunga data Sevel tra Fiat e PSA, oggi riunite sotto Stellantis, e ancora Renault-Opel, Volkswagen Crafter/MAN TGE e via dicendo.
Ma torniamo a Ford Tourneo Connect: il lancio vero e proprio avverrà nel maggio del 2022 con 2 lunghezze e un massimo di 7 posti. La gamma offrirà un motore turbobenzina 1.5 Ecoboost da 114 CV, un turbodiesel Ecoblue da 102 e 122 CV, entrambi 4 cilindri e un cambio manuale a 6 marce con l'opzione dell'automatico doppia frizione a 7 rapporti per il più potente dei diesel che sarà disponibile anche con trazione integrale; in questo caso, cambio sarà solamente manuale. Chi sceglierà le 4 ruote motrici potrà avere anche la protezione inferiore per il motore installata in fabbrica.
Spazio e flessibilità
Le due varianti a passo corto e lungo sono battezzate "Tourneo" (L1) e "Grand Tourneo" (L2). Entrambe offrono spazio per un massimo di 7 persone nonché un elevato livello di comfort e funzionalità.
Se i sedili della seconda e terza fila non vengono utilizzati, possono essere ribaltati in avanti o rimossi completamente. Anche lo schienale del sedile del passeggero anteriore può essere ribaltato. Ciò estende la lunghezza interna utile fino a 3 metri - abbastanza per trasportare un kayak, mobili ingombranti o scale in modo facile e sicuro. Le grandi porte scorrevoli di serie su entrambi i lati del veicolo facilitano l'accesso anche in spazi di parcheggio ristretti.
La variante L1 ha un un volume di carico massimo di 2,6 metri cubi e lunghezze, a seconda del numero e della posizione dei sedili, che va da 317 a 1.100 a 1.913 mm. La L2 offre invece 3,1 metri cubi, mentre la lunghezza del bagagliaio, a seconda dei posti a sedere, varia da 629 a 1.452 a 2.265 millimetri.

Le versioni
La gamma si articola su 4 linee di equipaggiamento: Trend, Sport, Titanium e Active. Gli aspetti di design caratteristici sono specifici di ciascuna e vanno dalle ruote dal design esclusivo ai dettagli estetici. Tourneo Connect Active, ad esempio, ha cerchi in lega da 17 pollici in una finitura bicolore metallizzato scuro e la griglia del radiatore con l'inserto a nido d'ape tipico della famiglia Ford Active. La protezione antincastro in plastica è rifinita con vernice argento e sono presenti ulteriori dettagli scuri per i passaruota, i paraurti e le minigonne laterali.
La versione Sport è caratterizzata da una decorazione a strisce sul cofano, sul paraurti anteriore e sul portellone. Ci sono anche modanature laterali e cerchi in lega da 17 pollici scuri. Tourneo Connect Titanium si riconosce per il suo decoro cromato satinato, i vetri oscurati per la privacy e i cerchi in lega leggera da 16 pollici.
La linea di equipaggiamento Trend, invece, ha una cornice della griglia del radiatore nera lucida e uno speciale design del bordo. I 10 nuovi colori della carrozzeria includono anche il "Boundless Blue" di nuova composizione, scelto come tinta di presentazione di Tourneo Connect Active.

Infotainment e sicurezza
Tourneo Connect dispone di un touchscreen con diagonale dello schermo di 8,25 pollici a bordo e da 10 pollici opzionale per tutte e quattro le linee di equipaggiamento. Il monitor ha controlli separati per il sistema di navigazione, il controllo audio e l'aria condizionata.
Con l'equipaggiamento al completo ci sono un totale di 19 funzioni di assistenza alla guida all'avanguardia tra cui quelle di serie come Pre-Collision-Assist, avviso di collisione con rilevamento di pedoni e ciclisti, l'assistente di corsia con ausilio di mantenimento della posizione, l'assistente alla partenza in salita, i sensori di parcheggio anteriori e posteriori, un sistema di controllo automatico della velocità con limitatore di velocità regolabile e il monitoraggio dello stato di attenzione del conducente.
A richiesta sono disponibili anche il sistema di controllo attivo della velocità di crociera, un assistente per i punti ciechi completo di Cross Traffic Alert e funzione di frenata di emergenza e un sistema di riconoscimento dei segnali stradali.

Un aiuto prezioso in manovra
Tra gli ulteriori optional abbiamo poi il pacchetto dedicato al parcheggio che include l'assistenza attiva in posteggio e uscita che rileva gli spazi non soltanto nella direzione di marcia e può guidare autonomamente l'auto dentro e fuori dall'area di sosta.
Tutto ciò che il guidatore deve fare è premere i pedali dell'acceleratore e del freno e innestare la marcia. Per le versioni con cambio automatico, l'assistente al parcheggio si fa carico anche della guida del veicolo che è così parzialmente automatizzata.

Per il traino
l pacchetto di assistenza al rimorchio ora facilita anche le manovre in retromarcia e previene il temuto effetto "coltello a serramanico" intervenendo se l'angolo tra il veicolo trainante e il rimorchio si chiude troppo. La posizione di destinazione del rimorchio si imposta sul monitor della telecamera di retromarcia utilizzando il comando di regolazione degli specchietti esterni come un joystick: il sistema controlla lo sterzo, calcola con i suoi sensori le dimensioni del rimorchio e mostra anche il suo percorso tramite linee guida sullo schermo.
Per Tourneo Connect con cambio automatico a 7 marce, il cruise control attivo intelligente con riconoscimento della segnaletica stradale include l'assistenza nel traffico con funzione stop&go e mantenimento corsia che offre un particolare comfort di viaggio in autostrada. Oltre al pedale dell'acceleratore e del freno, il sistema controlla anche lo sterzo, soprattutto nel traffico lento, e offre una guida parzialmente automatizzata di livello 2 su cui il conducente può intervenire in qualsiasi momento.

Nuovo e di serie per tutte le versioni di questa serie è anche il freno di stazionamento elettrico con funzione Auto Hold. Facilita le partenze in salita e ottimizza l'utilizzo dello spazio all'interno, non essendoci il freno a mano tra i sedili anteriori. I fari a LED con abbaglianti e anabbaglianti intelligenti sono di serie su tutti i modelli: riconoscono diversi scenari di traffico come la guida in autostrada, la città, la guida fuoristrada e gli incroci e regolano da sé il cono di luce e l'intensità della luce.
Anche le luci posteriori a LED fanno parte della dotazione di serie, ma soltanto a partire dal livello Sport. Per Tourneo Connect sono disponibili anche optional come il parabrezza riscaldato, i tergicristalli con sensore pioggia (di serie da Titanium) e gli specchietti retrovisori esterni riscaldati (di serie da Trend).