Pur alleati per i sistemi propulsivi a idrogeno, Daimler Trucks e Volvo Trucks confermano di continuare a muoversi in modo indipendente sia nello sviluppo dei prodotti sia in quello per l'implementazione di tecnologie di guida autonoma, sulla quale entrambi i colossi del trasporto pesante sono impegnati in modo individuale.
Recentemente, tutte e due le aziende hanno avviato ufficialmente i propri test sulle strade del Nordamerica con veicoli a propulsione tradizionale e presentato i loro prototipi più avanzati. Ecco a che punto sono.
Daimler punta al livello 4
Negli ultimi 2 anni, Daimler Trucks ha collaborato con Torc Robotics per integrare sui veicoli destinati al Nordamerica tecnologie per la guida autonoma di Livello 4 (classificazione SAE), considerati il prossimo passo nell'evoluzione della logistica efficiente e sicura.
Attualmente i due partner, che collaborano dal 2019, stanno testando su strade pubbliche degli stati di Virginia, New Mexico e Texas i mezzi di prossima generazione dotati di un maggior numero di sensori con risoluzioni più elevate per migliorare la rilevazione di ostacoli a distanze maggiori.
Inoltre sono stati condotti test su strade chiuse a Madras, nell'Oregon, dove si trova l'High Desert Proving Grounds di Daimler Trucks North America.

Volvo guarda alle lunghe percorrenze
La sua divisione Autonomous Solutions di Volvo Trucks ha invece avviato una collaborazione con Aurora che ora ha raggiunto il prossimo traguardo del primo prototipo basato sul modello di punta VNL, destinato al trasporto a lungo raggio, integrato con la tecnologia Aurora Driver, con la prospettiva di arrivare al lancio di camion Classe 8 completamente autonomi per il Nordamerica.
Mentre la partnership prosegue sulla messa a punto, il settore progettazione e industrializzazione lavora per portare componenti e tecnologie alla produzione in serie che sarà avviata nello stabilimento New River Valley Assembly Operations di Volvo Trucks a Dublino, in Virginia.
Il sistema di guida autonoma si appoggia ai dispositivi di assistenza attiva alla guida già disponibili sui modelli Volvo Trucks come il Volvo Dynamic Steering (VDS) e la trasmissione automatizzata I-Shift che creano le basi per rendere il veicolo capace di autoguidarsi.
Volvo Autonomous Solutions e Aurora sono anche al lavoro per avviare programmi di trasporto autonomo hub-to-hub in Nord America, selezionando strade e percorsi su cui organizzare le prime tratte predefinite su cui sperimentare i tragitti a guida autonoma, mentre la Casa svedese ha avviato un fitto dialogo con i clienti per prepararsi a soddisfare esigenze, priorità e richieste specifiche di chi per primo adotterà le soluzioni di self-driving.