Con la presentazione del nuovo Nissan Townstar, il van compatto disponibile solo con powertrain elettrico e a benzina nato sulla base dell'altrettanto nuovo Renault Kangoo, l’alleanza franco-nipponica aggiorna e rafforza la gamma di veicoli commerciali leggeri a disposizione dei clienti europei.

Con questo modello, che fa seguito all'introduzione dell’Interstar, che ha sostituito l'NV400 nel segmento dei grandi furgoni, e del Primastar a rimpiazzare l'NV300 nella classe media, la Casa giapponese porta avanti a grandi passi il piano strategico Nissan NEXT con cui punta a conquistare il mercato dei veicoli commerciali leggeri.

Si riparte dai nomi

Oltre ad essere semplice e ben distinta, una delle caratteristiche principali della nuova gamma di veicoli commerciali leggeri di Nissan è il ritorno alla denominazione che ha come suffisso la parola “star”. Un punto di ripartenza che riprende i nomi dei furgoni di taglia media e grande (Primastar e Interstar appunto) che hanno contraddistinto i modelli del passato prima di essere sostituiti nel 2010 e nel 2016 dalle generazioni identificate dalle sigle NV (Nissan Van), ossia rispettivamente da NV300 e NV400.

“Con la nuova gamma LCV, Nissan continuerà a offrire soluzioni versatili ed efficienti. Interstar, Primastar e il nuovo Townstar sono in grado di soddisfare le varie e mutevoli esigenze dei nostri clienti business, permettendogli di affrontare al meglio le sfide professionali,” ha affermato Emmanuelle Serazin, LCV & Corporate Sales Director di Nissan Europe.

Sicurezza ed efficienza

I nuovi modelli della Casa nipponica garantiscono elevati livelli di versatilità ed efficienza in un segmento che, a causa della costante espansione dell’e-commerce e la crescente urbanizzazione, è sempre più richiesto. Il piccolo van Townstar, realizzato in Francia sulla piattaforma CMF-CD, ad esempio, porta in dote il nuovo logo Nissan, un design moderno ispirato al crossover elettrico Ariya ed è disponibile solo con powertrain elettrico o a benzina, abbandonando l’alimentazione diesel.

Il Primastar di medie dimensioni, invece, propone un look aggiornato con una nuova griglia, fari a Led e cerchi in lega da 17” come optional. Tanta anche la sicurezza, con numerosi sistemi di assistenza alla guida tra cui il monitoraggio dell’angolo cieco, il cruise control adattivo e la frenata automatica d’emergenza. Equipaggiato con motori Euro 6d, il furgone di taglia media può essere dotato di trasmissione manuale o automatica a doppia frizione. 

Gallery: Nissan Interstar 2022