Un bus invece di molte auto: il progetto pilota che il DAV, club alpino tedesco, ha avviato in collaborazione con l'azienda di trasporti bavarese Geldhauser Linien und Reiseverkehr ha lo scopo di sperimentare un servizio che renda più agevole e meno stressante recarsi sulle montagne bavaresi, molto frequentate dagli escursionisti d'estate e dagli sciatori d'inverno.
Per questo sono stati impiegati 8 bus Setra a due piani modello S 531 DT che fino alla fine di agosto compiono un percorso con varie tappe da Monaco e Oberland nelle località più celebri in modo totalmente gratuito.
Oltre 700 posti
I bus hanno una capacità di 91 posti ciascuno e sono attivi nei fine settimana: le destinazioni toccate da questa speciale linea vanno dalle "montagne Blu" (Blauberge) e Rofan in Tirolo all'area del Chiemgau fino alle Alpi dell'Ammergau e alla celebre meta turistica Linderhof Palace del re Ludwig II.
Gli autobus da turismo Setra offrono spazio sufficiente affinché ogni viaggiatore possa trasportare anche attrezzature da arrampicata, biciclette, carrozzine e passeggini. Inoltre sono dotati di Wi-Fi gratuito e di un sistema informativo audio/video per fornire ai viaggiatori informazioni sulle mete consultabili tramite un codice QR.


Meno congestione
Il principio di questo servizio, che non sostituisce i normali collegamenti con le montagne raggiungibili come in precedenza anche con mezzi privati, è fornire un'alternativa comoda che possa contribuire a ridurre il traffico sulle strade e il problema del parcheggio nei momenti di maggiore affollamento.
Il principio è in parte lo stesso che sta portando all'adozione dei cosiddetti Gigaliner per il trasporto commerciale in alcuni Paesi europei, ossia utilizzare convogli più lunghi capienti per ridurre il numero di camion sulle strade e la frequenza dei viaggi, con benefici sia per il traffico sia per l'inquinamento.
Nel caso del servizio bus, infatti, si tratta di togliere dalle strade alcune centinaia di vetture nelle caotiche giornate dei fine settimana, con effetti positivi anche sul benessere degli escursionisti che viaggiano comodi e senza gran parte delle preoccupazioni legate alle gite domenicali. Principio simile a quello che ha portato alla creazione, anche in Italia, di nuovi servizi di linea per collegamenti a lunga distanza.