Non c'è stato un annuncio ufficiale, ma la modifica alla pagina web da cui si effettuano i preordini è eloquente: l'inizio della produzione del Tesla Cybertruck è stato posticipato dalla fine di quest'anno, come inizialmente previsto, al 2022.

Si tratta di una decisione piuttosto recente in quanto fino al mese scorso Tesla aveva confermato tutti i programmi precedentemente annunciati, ribadendoli ancora a fine luglio nel corso della presentazione dei risultati finanziari del secondo trimestre. Tuttavia, lo slittamento del controverso pick-up elettrico non sorprende più di tanto viste le molte difficoltà che ne accompagnano lo sviluppo.

Insieme a Model Y, ma dopo

La produzione di Cybertruck avverrà secondo i piani nella gigafactory di Austin in Texas, che per inciso è ancora in fase di completamento, dove è allocato anche il Suv compatto Model Y il quale, come è stato chiarito sin dall'inizio, avrà comunque la precedenza. L'avvio delle linee di produzione era già fissato per la fine dell'anno e a vedere la cosa da questa prospettiva pensare di far partire a breve distanza anche il pick-up poteva già apparire problematico sulla carta.

A questo si sommano le difficoltà che un progetto insolito e particolare come quello del Cybertruck comporta e che già nei mesi scorsi ha portato lo stesso patron Elon Musk a precisare che il modello avrebbe subito alcune modifiche per poter essere omologato e industrializzato a dovere. Modifiche che non intaccheranno le sue forme nette e spigolose né le caratteristiche dei powertrain, ma le misure e il design di alcuni elementi.

Tesla Cybertruck

L'attesa si allunga

Come si può osservare sotto, se inizialmente il messaggio nella pagina del configuratore di Cybertruck parlava di inizio della produzione nel tardo 2021, specificando che i primi modelli a essere assemblati sarebbero stati quelli top di gamma a 3 motori, ora la nota recita più semplicemente "Potrai completare la configurazione all'avvicinarsi dell'inizio della produzione, nel 2022". Senza peraltro chiarire se si intende inizio, metà o addirittura fine anno.

Tesla Cybertruck Configurator Page Updated
Tesla Cybertruck Configurator Previous Note

Quel che è certo è che il Cybertruck si farà e che si annuncia già da ora come un vero successo commerciale, almeno stando alle dichiarazione di Tesla che afferma di aver ricevuto oltre 1,25 milioni di prenotazioni con caparra di 100 dollari. Pensando che a fine 2019, pochi mesi dopo la presentazione, erano già oltre 250.000, la cifra non appare inverosimile.

Il rinvio non sembra comunque preoccupare la Casa, malgrado si siano affacciati sul mercato diversi concorrenti molti dei quali, comunque, non arriveranno tanto prima. Rivian, principale rivale diretta di Tesla, ha anch'essa spostato il lancio del suo pick-up R1T, inizialmente fissato per luglio, a settembre, mentre Ford F-150 Lightning, presentato pochi mesi fa, sarà in vendita all'inizio del 2022, preceduto di pochi mesi dal nuovo GMC Hummer EV di GM, salvo sorprese.