Le prime immagini del nuovo Ford Maverick, il pick-up compatto con cui la Casa dell'Ovale Blu ha portato l'attacco al segmento subito inferiore a quello di Ranger, ci hanno mostrato diverse versioni del modello. Incluso l'allestimento base XL il Maverick più economico che si possa avere ad un prezzo di partenza di poco inferiore ai 20.000 dollari, che diventano in realtà circa 21.500 una volta aggiunti i costi di immatricolazione e consegna.
Ora, sappiamo bene che le Case automobilistiche presentano sempre i loro veicoli nel miglior modo possibile, con foto spesso lavorate digitalmente che danno al soggetto, e spesso anche all'ambientazione, una patina un po' surreale. Alterando la percezione del mezzo in una situazione naturale e reale.
Attese soddisfatte
Anche per questo siamo felici di condividere queste foto di un Maverick XL visto "dal vivo", che pubblichiamo per gentile concessione dei forum Maverick Truck Club. Nelle immagini si vedono anche un Bronco e un F-150, che ci danno così una prospettiva sulle dimensioni.
Si tratta indubbiamente di un autocarro "piccolo" ma la cosa forse più interessante è l'immagine che mostra l'interno di base. Perché in realtà, rispetto al vecchio Ranger, questo modello entry-level non sembra affatto male.

L'indispensabile c'è
L'interno della versione di partenza ha sedili in stoffa e c'è certamente un'abbondanza di grigio all'interno della cabina, ma vediamo anche un display da 4,2 pollici nel quadro strumenti e un touchscreen centrale da 8 pollici di serie con Bluetooth e connettività Apple CarPlay o Android Auto. Ovviamente i finestrini e le serrature sono tutti elettrici e c'è l'aria condizionata, quindi anche se è il più essenziale degli equipaggiamenti, possiamo star certi che non è proprio spoglio.
Persino le ruote in acciaio da 17 pollici hanno il loro perché. Il propulsore standard del Maverick è il 4 cilindri da 2,5 litri con modulo ibrido, trazione sulle sole ruote anteriori e cambio CVT. Una configurazione non esattamente da truck ma, come abbiamo osservato in precedenza, va ricordato che Ford cerca un pubblico diverso da quello normalmente interessato ai pick-up.
Con un cassone da quasi 1,4 metri, configurabile per una gran varietà di impieghi ed esigenze di carico, e un consumo stimato di 17 km/litro in città, Ford potrebbe davvero attirare nuovi acquirenti sulla scena dei camion. Lo sapremo presto, visto che l'arrivo in concessionaria è previsto per l'autunno.