Annunciata la scorsa primavera, la separazione di Daimler Truck dall'attuale Daimler AG diventerà definitiva a ottobre, per l'esattezza il 1° ottobre, quando si riunirà l'assemblea generale straordinaria per la votazione definitiva.

La scissione ha l'obiettivo di consentire una maggior concentrazione delle risorse di ciascuna società nello sviluppo tecnico e commerciale, con percorsi e obiettivi piuttosto differenti che hanno reso sostanzialmente inutili le sinergie e fatto propendere per la separazione delle carriere

Daimler diventerà Mercedes-Benz Group

La votazione riguarderà anche l'intenzione di ribattezzare l'attuale società Daimler AG in Mercedes-Benz Group AG a partire dal 1° febbraio 2022, a riprova della volontà di concentrare l'attività sul marchio principale e sui sub-brand Mercedes-AMG e Mercedes-Maybach e sul più recente Mercedes-EQ dedicato ai veicoli elettrici, e conservare il reparto commerciali leggeri sotto l'ombrello di Mercedes-Benz appunto.

Mercedes eActros - In strada

Partecipazione finanziaria

Daimler Group, poi Mercedes-Benz Group, manterrà una partecipazione azionaria del 35% in Daimler Truck Holding AG, che sarà quotata in borsa a cominciare dalla fine dell'anno. A seguito della separazione, gli azionisti di Daimler riceveranno, per ogni due azioni possedute, un'azione aggiuntiva Daimler Truck Holding AG.

Secondo Bernd Pischetsrieder, presidente del Consiglio di Sorveglianza di Daimler AG: “Nel corso della storia di Daimler, il coraggio di reinventare radicalmente l'azienda è stata la chiave del suo successo. Con lo spin-off, le due società quotate indipendenti potranno concentrarsi completamente sui loro diversi gruppi di clienti e quindi diventare più efficienti e di maggior successo".

Una strada già tracciata

Daimler Truck mira ad assumere un ruolo pionieristico nell'elettrificazione e nella digitalizzazione e in preparazione a questo spin-off ha già avviato la creazione di centri tecnologici e strutture finanziarie autonome. Porterà con sé le collaborazioni finalizzate allo sviluppo di sistemi propulsivi a idrogeno come quella che ha dato vita con Volvo alla joint venture Cellcentric, e quella mirata a creare una rete di ricarica europea per favorire la diffusione del trasporto pesante a zero emissioni.

Daimler Truck Holding AG, oltre a marchiare i suoi prodotti con la Stella di Mercedes-Benz, è titolare dei marchi satellite Freightliner, Western Star, FUSO e BharatBenz. Idem per i marchi, dove accanto a quello principale ci sono Setra, Thomas Built Buses e FUSO. La società Daimler Truck supporterà, tramite la sua divisione Financial Services e i prodotti finanziari della linea Daimler Mobility AG, le vendite di camion e autobus in 16 mercati.

Anche Daimler Group, futura Mercedes-Benz: punterà sulla mobilità elettrica con l'obiettivo di arrivare a produrre interamente veicoli a batteria entro il 2030, tramite un piano che accomuna automobili e veicoli commerciali tramite una serie di piattaforme di cui due dedicate espressamente ai van, una per la famiglia dei medi e una per i modelli destinati a sostituire l'attuale gamma Sprinter.

Gallery: Mercedes-Benz New eSprinter