Negli ultimi anni le aziende di trasporti stanno investendo sempre di più nell’utilizzo di carburanti alternativi per alimentare i propri mezzi. Tra questi il biogas è un’opzione molto concreta in termini di sostenibilità in quanto è un combustibile rinnovabile, completamente naturale, che viene ottenuto tramite i rifiuti organici.
È il caso di Flixbus che ha presentato il primo autobus al mondo a lunga percorrenza alimentato a biogas liquido (LBG). Il mezzo della compagnia di viaggi in autobus low cost, realizzato in collaborazione con Scania e il fornitore di gas Gasum, presterà servizio sulla tratta Stoccolma-Oslo allo scopo di ridurre l’impatto ambientale e aumentare la sostenibilità del trasporto passeggeri tra le due capitali nordiche.
Disponibilità in aumento a livello europeo
L’utilizzo del biogas in forma liquida, sviluppato negli ultimi anni grazie alla tecnologia in grado di raffreddarlo fino a -160 gradi Celsius, si estende in questo modo anche ai mezzi pesanti che operano sulle lunghe percorrenze, come nel caso del trasporto passeggeri.

"È il primo autobus a lunga percorrenza alimentato a biogas liquido ed è, probabilmente, la soluzione più sostenibile a oggi". Afferma Johan Ekberg, responsabile del reparto clienti Scania. Un carburante alternativo che grazie al piano UE per la realizzazione di stazioni di rifornimento lungo le principali arterei stradali europee (TEN-T) aumenterà in modo costante la propria diffusione sul territorio.
Emissioni ridotte e silenziosità
Il biogas risponde alle esigenze di sostenibilità del trasporto passeggeri a lunga percorrenza grazie a diversi fattori tra cui non essere derivato da combustibili fossili, essere rinnovabile, prodotto localmente e con impatto positivo sulle emissioni di CO2.

L'utilizzo di biogas liquido prodotto localmente garantisce agli operatori del settore un inquinamento minore del 90% rispetto alle alimentazioni tradizionali. In particolare i vantaggi riguardano la qualità dell'aria, grazie alla riduzione di particelle e ossidi di azoto (NOx) e la silenziosità, sia per i conducenti che per i passeggeri e in generale per l’ambiente.
Rete in crescita
“Il biogas sarà uno degli strumenti chiave per la decarbonizzazione del trasporto pesante, in particolare per le operazioni a lunga distanza come l'interurbano e il lungo raggio. Metà della flotta europea dei veicoli pesanti a gas potrebbe essere alimentata a biogas entro il 2025", conclude Jonas Strömberg, Sustainability Director di Scania.
In questo momento, all'interno della rete europea, il 17% dei gas è costituito da biogas, una percentuale in costante crescita e che partecipa alla riduzioni di emissioni di CO2. Nella rete svedese del gas per autoveicoli il biogas raggiunge la quota del 95%.