I progetti per convertire alla propulsione 100% elettrica anche i veicoli pesanti per le lunghe distanze proseguono in varie direzioni: se per molti costruttori la soluzione è nell'idrogeno, anche l'idea di alimentare direttamente i veicoli durante la marcia con sistemi di ricarica in movimento non è stata abbandonata, anzi.
Continental e Siemens Mobility si sono alleate per sviluppare un rete di ricarica aerea tramite pantografo, in risposta a un progetto sostenuto dal Ministero dei Trasporti tedesco che auspica entro il 2030 la copertura dei 4.000 km più sfruttati per il trasporto commerciale sui 13.000 km complessivi di autostrade interstatali.
Tecnologia dai mezzi alla strada
Continental Engineering Services (CES) e Siemens Mobility, che ha competenza specifica in tema di elettrificazione ferroviaria, collaboreranno in particolare allo sviluppo e alla produzione degli attuali collettori per camion, detti pantografi.
La tecnologia eHighway sviluppata da Siemens Mobility è già pronta per l'uso oggi ma necessita di portare a termine proprio lo sviluppo, anche industriale, dei collettori, in particolare per autocarri, in modo che possano essere offerti ai produttori di veicoli commerciali in modo conveniente e in qualsiasi numero di unità desiderato.
![[copertina] Scania e autostrada elettrica](https://cdn.motor1.com/images/static/16x9-tr.png)
Segmenti-chiave
Lo studio del Ministero dei Trasporti tedesco ha individuato le tratte più importanti, che sono appunto meno di un terzo della rete complessiva, secondo lo stesso principio utilizzato per le ferrovie stesse, di cui attualmente soltanto il 60% funziona con alimentazione elettrica. Su quei 4.000 km si concentrano infatti circa i due terzi del consumo di carburante per il trasporto sulle lunghe distanze.
Lo stesso studio evidenzia che l'elettrificazione del trasporto sulle tratte-chiave potrebbe ridurre le emissioni di CO2 da 10 a 12 milioni di tonnellate all'anno se si utilizza elettricità è ottenuta da fonti rinnovabili e quindi 100% carbon neutral.
In Germania, la eHighway di Siemens Mobility è in fase di test su 3 tratte di prova: l'interstatale A5 in Assia tra gli svincoli di Zeppelinheim/Cargo City Sud all'aeroporto di Francoforte e Darmstadt/Weiterstadt, sulla A1 nello Schleswig-Holstein tra il Nodo di Reinfeld e l'incrocio di Lubecca e sulla strada federale B462 nel Baden-Wurttemberg tra Kuppenheim e Gaggenau.
CES e Siemens Mobility mirano a rendere disponibile il sistema di linee aeree per camion in tutta Europa. Il Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture Digitali sostiene il dimensionamento delle linee aeree per il trasporto a lunga distanza nei cluster di innovazione e intende implementare grandi impianti pilota entro il 2023.
L'iniziativa tedesca fa seguito alle sperimentazioni già avviate qualche anno fa a cui fanno eco anche quelle dei costruttori scandinavi, interessati alla stessa tecnologia, e più di recente all'avvio di progetti per sistemi di alimentazione a induzione da inserire però nella pavimentazione, come quello che sta per nascere sulla Bre-Be-Mi.