La "Hard Top" è la variante commerciale omologata autocarro della Land Rover Defender, riprendendo la storica denominazione in uso sin dal 1950 (quando l'arrivo degli hard top smontabili fu una svolta per proteggere l'abitacolo e gli occupanti) per la famiglia 4x4 del marchio inglese.

Dalla sua indole ibrida da fuoristrada e mezzo da lavoro l'ha fatto diventare protagonista di un progetto Land Rover, chiamato "Defender forWorks", che prevede la creazione di modelli unici in collaborazione con numerose aziende partner. Fra questi ci sono ad esempio la Croce Rossa Italiana e i Vigili del Fuoco, ma anche Ferretti Group, Birra Baladin e molti altri.

Per lavorare, sodo o "con stile"

Il progetto si divide in due sezioni principali, in base alla tipologia di lavoro a cui viene destinato un particolare modello unico di Defender:

  • HardWorks
  • StyleWorks

Nella prima rientrano associazioni ed enti fortemente impegnati nel sociale e operativi in prima linea, sempre a supporto della collettività. Proprio qui rientrano i già citati Croce Rossa Italiana e Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, ma anche l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV).

Nella seconda, invece, prevede modelli di Defender che si esprimano con un approccio più creativo e mirato ad ambiti più leisure. Fra queste, spiccano partnership con Ferretti Group, Birra Baladin, Callaway Golf, DJI e Busnelli Corporate.

Una personalizzazione per ogni lavoro

Ogni Defender Hard Top riflette una personalizzazione realizzata in base alle specifiche esigenze di utilizzo di ciascun partner: ad esempio, quella di INGV è equipaggiata con una "scatola nera" per la localizzazione della vettura, quella di Ferretti è attrezzata con servizi di prima assistenza cantieristica, quella di Callaway ha un putting green mobile sul tetto e quella di DJI ha un dispositivo di atterraggio droni.

Mezzo da Croce Rossa

E ovviamente non poteva mancare una versione speciale della CRI, ormai in collaborazione con Land Rover da oltre 10 anni, con una livrea esclusiva e allestimenti personalizzati. Questa Defender, già impiegata nel 2020 per l'emergenza Covid, farà da supporto per la campagna vaccinale ma anche per il transito di approvvigionamenti verso gli hub.

Foto - Land Rover Defender Hard Top ForWorks CRI

In particolare, questo Defender Hard Top è equipaggiata con lampeggianti, sirena e contenitore refrigerato biomedicale ad apertura frontale, per il trasporto sicuro di vaccini e medicinali ma anche di plasma, sangue, organi e campioni per analisi cliniche e ambientali. La Croce Rossa Italiana ha trovato un valido compagno nel Defender, come sottolinea Francesco Rocca - Presidente della CRI:

"Sono mesi che i mezzi Land Rover testimoniano sulle strade di tutto il Paese l’impegno della Croce Rossa Italiana nella lotta al Covid-19. Siamo grati a Land Rover Italia per questo nuovo mezzo, attrezzato per fornire in sicurezza e rapidità gli approvvigionamenti presso i nostri hub vaccinali. Grazie a questa nuova Defender potremo essere ancora di più «un’Italia che aiuta»."

Gallery: Nuovo Land Rover Defender Hard Top