Daimler Trucks sta effettuando gli ultimi collaudi del Mercedes-Benz eEconic, il nuovo camion elettrico a pianale ribassato pensato per essere utilizzato sulle brevi distanze nelle realtà urbane.
La Casa di Stoccarda sta spingendo sullo sviluppo del mezzo a batteria attraverso una serie di prove intensive che ne verificheranno la sicurezza, le prestazioni e la resistenza in vista del lancio sul mercato previsto per il prossimo anno.
Ultima fase di collaudo
In particolare i tecnici procederanno a test legati all’utilizzo delle batterie e del motore elettrico in condizioni estive e invernali, a cui si aggiungeranno misurazioni più specifiche che riguardano il livello di rumore, la compatibilità elettromagnetica e la guida su strade dissestate.
Dopo questi collaudi preliminari sarà il turno della fase finale con il mezzo provato dai clienti in condizioni reali. L’avvio della produzione in serie è prevista per il 2022.
La base è quella dell'eActros
L’architettura dell’eEconic è basata sul pianale ribassato del camion eActros, il mezzo per la distribuzione pesante, presentato ufficialmente nella sua versione elettrica lo scorso 30 giugno. Rispetto a un camion Econic ad alimentazione tradizionale sarà, ad esempio, in grado di raccogliere rifiuti senza necessità di ricaricare durante il percorso e potrà viaggiare a zero emissioni locali di CO2 in assoluto silenzio.

"L'elevata percentuale di guida stop-and-go, i percorsi giornalieri in media di 100 km pianificabili in modo affidabile e la ricarica delle batterie presso i depositi dei clienti portano a un’impiego ideale per l’obiettivo tracciato del camion elettrico a batteria a pianale ribassato" - ha detto Il dottor Ralf Forcher, capo di Mercedes Benz Special Trucks.
Trazione elettrica
L’eEconic viene proposto prevalentemente come mezzo per la raccolta dei rifiuti con la configurazione delle ruote 6x2/N NLA e un peso totale di 27 tonnellate. Il camion ha un sistema di trazione basato su un assale elettrico rigido con due motori elettrici integrati e una trasmissione a due velocità.
La batteria del modello di produzione è composta da tre pacchi batterie aventi ciascuno una capacità energetica di circa 105 kWh. I motori elettrici, entrambi raffreddati a liquido, sprigionano una potenza continua di 330 kW e una potenza massima di 400 kW.
Si sfruttano gli stop and go
Inoltre, se il veicolo è guidato in modo particolarmente attento, la frenata rigenerativa consente al veicolo di ricaricare energia elettrica, un vantaggio importante per l’operazione di raccolta rifiuti.

L'energia così ottenuta durante la frenata viene reintrodotta nelle batterie dell'eEconic e resa nuovamente disponibile per l'utilizzo dal sistema di trazione. Al termine dei percorsi giornalieri le batterie possono essere possono essere ricaricate fino a 160 kW presso il deposito dei clienti.
Futuro a emissioni zero
L’obiettivo di Daimler Trucks è quello, entro il 2039, di offrire in Europa, Giappone e Nord America esclusivamente camion a zero emissioni locali di CO2. Entro l’anno prossimo saranno lanciati in questi mercati una serie di mezzi alimentati a batteria ed entro il 2027 l’azienda intende proporre veicoli di serie a celle combustibili alimentate a idrogeno. Il progetto a lungo termine è quello di avere una trasporto su strada a zero emissioni di CO2 entro il 2050.