A sei mesi dall’inaugurazione di Transpotec Logitec che si terrà a Fiera Milano dal 27 al 30 gennaio 2022, comincia apprendere forma il "programma" della manifestazione, fra presenza di case, interventi ed eventi che si svolgeranno in 4 padiglioni della Fiera Milano, oltre all’ampia area esterna.
Dopo la complessa situazione del 2020 che, a causa della pandemia, ha visto un forte rallentamento per il mercato dei veicoli industriali e commerciali, i primi cinque mesi del 2021 hanno mostrato segnali di ripartenza, anche se molto timida, visto il brusco stop del mese di giugno 2021. Da un lato, dunque, la fiera valorizzerà l’impegno dei costruttori, dall’altra, grande attenzione sarà dedicata agli autisti, per cui è fondamentale un continuo aggiornamento.
L'uomo dietro al volante di nuovo al centro
L’autotrasportatore, autista o camionista come dir si voglia viene visto dunque al centro di un ecosistema dedicato che consentirà di aggiornarsi su mezzi, allestimenti e servizi. La proposta espositiva propone le ultime novità su veicoli commerciali leggeri e mezzi pesanti, tra motorizzazioni alternative, ibrido, ma anche gas e diesel evoluto, senza dimenticare i veicoli trainati, con rimorchi dotati di ogni tipo di allestimento, dalla temperatura controllata al cava-cantiere.
Transpotec Logitec mira a essere un momento unico per tornare a vedere i mezzi dal vivo e salire a bordo dopo quasi due anni di assenza di simili iniziative. Ampio spazio vorrà essere dedicato ai servizi per le flotte, con software di ultima generazione pensati per monitorare il carico e i mezzi in ogni momento, offrendo informazioni in tempo reale e un contatto continuo tra autista, mezzo e centro operativo.
Scania nuovi 6 cilindri 13 litri 2021
Non solo Veicoli
Parlando di servizi torna l’Aftermarket Village che, per numero di adesioni, ha già superato la passata edizione. Grazie alla partecipazione di aziende di primo piano del mondo della componentistica e della distribuzione aftermarket offrirà ai visitatori la più ampia proposta di prodotti e soluzioni per la manutenzione e la riparazione dei mezzi pesanti.
Il Logistic Village, alla sua seconda edizione, si ripropone, invece, come spazio dedicato a valorizzare lo stretto rapporto che lega autotrasporto e logistica, favorendo l’incontro tra gli operatori del settore e la committenza più avanzata.
Formazione per affrontare le sfide del futuro
Il ricco calendario di eventi formativi di Transpotec Logitec nasce per rispondere alle esigenze dei professionisti interessati a intraprendere un percorso adeguato e utile alle proprie ambizioni professionali. La digitalizzazione ha cambiato il modo di stare alla guida, le nuove motorizzazioni quello di guardare all’efficienza e al risparmio sui costi.
Si tratta di un’evoluzione che deve essere compresa anche grazie alla formazione professionale costante per questo al transpotec Logitec 2022 trovano posto momenti di formazione tecnica su temi specifici, come la Transpotec Academy realizzata in collaborazione con EvenT, che prevede corsi professionali della durata di un’ora.
Momenti più dinamici
Infine, i test drive, nella grande area esterna davanti i padiglioni, permetteranno di toccare con mano le performance dei mezzi, sia LCV che pesanti, e di individuarne le caratteristiche più adatte alle proprie necessità e a quelle della propria flotta, grazie anche al confronto diretto con collaudatori e istruttori professionali.
Nel weekend si conferma lo spazio dedicato alla professione che diventa passione: Transpotec Logitec si animerà dei colori dei raduni di decorati, che occuperanno le aree esterne il 29 e 30 gennaio con centinaia di mezzi provenienti da tutta Italia, tutti caratterizzati da allestimenti fuori dal comune.