Il monitoraggio dei veicoli reso possibile dalle moderne tecnologie per la connettività sta diventato uno strumento fondamentale per migliorare l'efficienza e la produttività dei parchi mezzi di ogni tipo di azienda, ma ci sono applicazioni in cui può essere utile un ulteriore vigilanza, come ad esempio quello del trasporto a temperatura controllata.
Thermo King, specialista in rimorchi e semirimorchi refrigerati, offre da quest'anno un servizio di monitoraggio chiamato ThermoKare, che consente di avere un riscontro in tempo reale non soltanto sulla posizione e sugli spostamenti, ma anche sullo stato e di funzionamento dei sistemi di refrigerazione, offre il vantaggio di allontanare i rischi derivati da imprevisti come malfunzionamenti e guasti e relative brutte sorprese.
Mezzi e rimorchi e sempre sorvegliati
Il nuovo servizio è realizzato in collaborazione con TracKing Connected Solutions che ha messo a disposizione la sua tecnologia di comunicazione bidirezionale, consentendo di creare un filo diretto tra tutti i sistemi di refrigerazione, che siano montati su veicoli semoventi o rimorchiati, e la una centrale operativa gestita h24 e 7 giorni su 7 da esperti nel trasporto a basse temperature.
Questo team analizza in tempo reale ogni segnalazione di scostamento della temperatura dai valori di riferimento o problemi dell'unità di refrigerazione, intervenendo da remoto sul sistema se la soluzione è di tipo informatico oppure segnalando la necessità di soste tecniche nel centro più vicino rispetto alla posizione del veicolo. Il servizio è attivo in 75 paesi con oltre 500 punti di assistenza.
Più niente perdite di merci delicate
YoungJo Hong, Responsabile di prodotto senior Service Concept presso Thermo King, ha sottolineato che questo sistema rappresenta un implemento nella qualità del servizio e nell'efficienza generale di cui il trasporto refrigerato necessita. "Con il monitoraggio del parco veicoli 24 ore su 24 ThermoKare i nostri clienti possono stare certi che le condizioni in cui viaggiano le loro merci sono monitorate e controllate da veri esperti".
Il servizio è già già stato utilizzato da aziende partner come Transfesa Logistics, che l'ha applicato ai suoi mezzi non soltanto stradali ma anche ferroviari. Secondo l'azienda, il monitoraggio dei sistemi refrigeranti ha già permesso di "salvare" almeno 3 carichi di merci deperibili nel giro di 6 mesi grazie a interventi risolutivi tempestivi.