La logistica e il settore del trasporto pesante su gomma hanno un ruolo importante nella riduzione delle emissioni di CO2, e se è vero che molti produttori di veicoli stanno concentrando la loro attenzione sull’utilizzo di powertrain elettrificati e su veicoli e flotte sempre più connessi, Seat da qualche anno ha puntato anche su un’altra soluzione interessante.
Stiamo parlando dei super-TIR o Gigaliner camion dotati di due semirimorchi che possono raggiungere una lunghezza complessiva di oltre 25 metri (25,25 m). In questo modo aumenta la quantità di merce che può essere trasportata con un solo viaggio, si diminuisce il numero di veicoli pesanti in circolazione e di conseguenza si riduce l’impatto ambientale.
Fino a 11 vetture alla volta
Grazie a una collaborazione con Setram, azienda specializzata nella spedizione merci, Seat ha iniziato anche a trasportare le proprie vetture dallo stabilimento di Martorell al porto di Barcellona con dei super-tir, riducendo così il numero di viaggi, le emissioni e anche i costi totali.

In particolare, il nuovo veicolo, lungo 25,25 metri, sarà in grado di trasportare 10-11 vetture, in base alla loro grandezza, rispetto alle 8-9 che vengono trasportate con una bisarca tradizionale.
I vantaggi dei super-TIR per Seat:
- -5,2 tonnellate di CO2 ogni anno
- +12% produttività giornaliera nei trasporti
- -11% costi di logistica
- -500 camion in viaggio ogni anno
Il problema della sicurezza
L'utilizzo dei super-TIR non è una vera novità per Seat. La Casa di Martorell, infatti, è da più di un anno che utilizza questi maxi-convogli da oltre 25 metri per il trasporto di merci su 4 tratte che collegano i più importanti stabilimenti in Spagna. Ma se nella penisola iberica la legge permette l'utilizzo dei Gigaliner e degli Euro Combi, questo non vale in tutta Europa.

In Germania, ad esempio, 9 Land su 14 hanno dato il via alla sperimentazione sull'utilizzo di questi mezzi sulle strade che ancora non convincono del tutto per quanto riguarda la sicurezza, visto il peso maggiore e l'inadeguatezza di alcuni tratti della rete stradale.
Italia ferma ancora a 16,5 metri
E in Italia? Nel nostro Paese la lunghezza massima consentita per i le combinazioni per il trasporto merci è di 16,5 metri, anche se da poco è arrivata la richiesta durante la conferenza stampa tenuta da Anfia, Federauto e Unrae sul rilancio del settore dei trasporti per l'aumento di questo dato a 18 metri, in modo da rendere più efficienti la logistica e il trasporto merci.

Il problema principale, anche nel nostro paese, sono sopratutto le infrastrutture che in molti casi non sono in gradi di ospitare convogli così lunghi che necessitano di spazio per muoversi in sicurezza e anche per effettuare le soste.