La lotta contro il Covid-19 si fa sempre più serrata e la fase di somministrazione dei vaccini è il punto di partenza per il ritorno alla normalità. Uno dei Paesi più colpiti da questa pandemia è il Brasile e Mercedes-Benz ha deciso di donare alla Croce Rossa brasiliana due pullman trasformati in veri e propri centri di vaccinazione mobili.
I due mezzi che entreranno subito in azione viaggeranno lungo due itinerari precisi (da San Paolo a Sao Luis e da San Paolo a Rio Bronco) per aiutare le persone che vivono nelle regioni più difficili da raggiungere o quelle che vivono in condizioni più disagiate. Secondo le prime previsioni, i due bus consentiranno di vaccinare circa 4.000 persone ogni mese.
Un allestimento ad hoc
I due veicoli donati dalla succursale brasiliana di Mercedes-Benz sono un bus urbano OF 1519 e un pullman da turismo 0 500 R, a cui sono stati rimossi tutti i sedili del compartimento passeggeri per lasciare spazio alle cabine per la vaccinazione e alle varie attrezzature mediche. Il pullman da turismo più grande è stato equipaggiato con 5 cabine, 3 celle refrigerate per lo stoccaggio delle fiale e tre lavelli mentre quello più piccolo dispone di 3 cabine, 2 refrigeratori e due lavelli.

L’interno di entrambi i veicoli dispone anche di: armadietti, cassettiere, distributori di asciugamani di carta, filtro per l'acqua, sistema di aria condizionata e toilette.
Oltre a questo, l’allestimento prevede anche una sala di monitoraggio con due computer portatili e due schermi, un tavolo pieghevole, un innovativo sistema di energia solare che assicura un'ampia fornitura per i frigoriferi dei vaccini e l’utilizzo dell’illuminazione interna ad ultravioletti per questioni di igiene.

Importanti partner al lavoro
Il progetto di trasformazione degli autobus in unità mobili di vaccinazione, sostenuto dal Ministero tedesco per la cooperazione economica, è stato finanziato dalla DEG, una filiale della KfW Bankengruppe. L’allestimento dei due pullman è stato affidato ad Eco X, un'azienda specializzata nell'adattamento e nella trasformazione dei veicoli. Le società Elber Medical e Sunew si sono occupate, invece, di fornire rispettivamente le camere di conservazione dei vaccini e i pannelli solari che forniscono l'energia alle celle refrigerate.